Mirandola
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Luglio 4, 2024

Mirandola il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze si avvicina alla Casa della Comunità

Da lunedì 8 luglio il servizio diretto dalla dottoressa Lucia Bergamini sarà operativo nella nuova sede

Staff Centro Disturbi Cognitivi e Demenze del Distretto di Mirandola 

 

Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) del Distretto di Mirandola trasloca in una nuova sede, attigua alla Casa della Comunità di recente attivazione. Da lunedì 8 luglio, infatti, il servizio, diretto dalla dottoressa Lucia Bergamini, sarà operativo nei locali appositamente adeguati all’interno del Poliambulatorio dell’Ospedale Santa Maria Bianca, con accesso dall’ingresso 2. A disposizione di équipe e utenza cinque ambulatori, di cui due geriatrici, uno infermieristico, uno dedicato all’attività delle psicologhe e uno alla terapia occupazionale, oltre a un’ampia e comoda sala d’attesa.

Il CDCD di Mirandola, inserito nella rete della Struttura complessa di Geriatria e Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda USL di Modena diretta dal dottor Andrea Fabbo, può contare su uno staff multiprofessionale, tutto al femminile, composto da tre geriatre, due infermiere, due terapiste occupazionali, una neuropsicologa, una psicologa per il supporto ai caregiver e una psicologa per la stimolazione cognitiva.

Il servizio è specializzato nel riconoscimento e nella cura del paziente con decadimento cognitivo (Decadimento cognitivo lieve-Mild Cognitive Impairment, Malattia di Alzheimer ed altre demenze). L’attività clinica consiste nella valutazione geriatrica multidimensionale (VMD) della persona, con accertamenti di primo e secondo livello che esplorano: le funzioni cognitive, lo stato dell’umore, la presenza di disturbi del comportamento, le abilità funzionali di base e strumentali della vita quotidiana, nonché il profilo neuropsicologico.

 

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi