Tralci
Attualità
Pubblicato il Luglio 4, 2024

Tralci che portano frutto

Presentato il progetto di ristrutturazione della nuova casa di accoglienza Agape a Carpi che sarà intitolata a Mamma Teresa

di Virginia Panzani

Un tralcio che, innestato nella “vera vite”, continua a portare frutto. L’immagine evangelica ben si adatta a dare l’idea di quanto il carisma di Mamma Nina si mantenga fecondo attraverso l’Agape, la realtà di accoglienza per mamme e i loro bambini, che si sta ampliando con una nuova casa – la quinta – in viale Carducci 99-103 a Carpi, intitolata a Mamma Teresa. Il progetto di ristrutturazione – attualmente in corso – è stato presentato lo scorso 1° luglio presso la Casa della Divina Provvidenza con gli interventi di don Massimo Dotti, presidente della Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza ETS, Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Rossella Piana, direttrice delle Case Agape, e monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi. Erano presenti i progettisti Corrado Faglioni e Irene Torreggiani di Enerplan, Andrea Galdo, direttore sede di Carpi Centro di BPER Banca, Alessandro Stradi e Roberta Adami dello Studio Abaco, Nicol Capone e Alessandra Guandalini dello Studio Bucca e Partners, e Claudio Boccaletti, amministratore dell’impresa esecutrice Boccaletti Costruzioni. Presenti, inoltre, il neosindaco di Carpi, Riccardo Righi, e l’assessora all’integrazione socio-sanitaria e alla salute, Tamara Calzolari.

Un sogno che si realizza

Con il restauro del villino in viale Carducci, la Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza, tramite il proprio ramo onlus Agape di Mamma Nina, ha spiegato Stefano Forti, membro del consiglio di amministrazione, ha voluto realizzare il “sogno” di dare risposta alla richiesta pressante di accoglienza che il territorio ha espresso negli ultimi anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...