Tralci
Attualità
Pubblicato il Luglio 4, 2024

Tralci che portano frutto

Presentato il progetto di ristrutturazione della nuova casa di accoglienza Agape a Carpi che sarà intitolata a Mamma Teresa

di Virginia Panzani

Un tralcio che, innestato nella “vera vite”, continua a portare frutto. L’immagine evangelica ben si adatta a dare l’idea di quanto il carisma di Mamma Nina si mantenga fecondo attraverso l’Agape, la realtà di accoglienza per mamme e i loro bambini, che si sta ampliando con una nuova casa – la quinta – in viale Carducci 99-103 a Carpi, intitolata a Mamma Teresa. Il progetto di ristrutturazione – attualmente in corso – è stato presentato lo scorso 1° luglio presso la Casa della Divina Provvidenza con gli interventi di don Massimo Dotti, presidente della Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza ETS, Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Rossella Piana, direttrice delle Case Agape, e monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi. Erano presenti i progettisti Corrado Faglioni e Irene Torreggiani di Enerplan, Andrea Galdo, direttore sede di Carpi Centro di BPER Banca, Alessandro Stradi e Roberta Adami dello Studio Abaco, Nicol Capone e Alessandra Guandalini dello Studio Bucca e Partners, e Claudio Boccaletti, amministratore dell’impresa esecutrice Boccaletti Costruzioni. Presenti, inoltre, il neosindaco di Carpi, Riccardo Righi, e l’assessora all’integrazione socio-sanitaria e alla salute, Tamara Calzolari.

Un sogno che si realizza

Con il restauro del villino in viale Carducci, la Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza, tramite il proprio ramo onlus Agape di Mamma Nina, ha spiegato Stefano Forti, membro del consiglio di amministrazione, ha voluto realizzare il “sogno” di dare risposta alla richiesta pressante di accoglienza che il territorio ha espresso negli ultimi anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...