Confapi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 9, 2024

Confapi Emilia ricorda Sergio Pettenati

"E' stato uno dei protagonisti dell’economia modenese lasciando un segno del tutto personale"

Sergio Pettenati

 

Confapi Emilia ricorda Sergio Pettenati

Sergio Pettenati è stato uno dei protagonisti dell’economia modenese lasciando un segno del tutto personale: senza mai voler apparire, ha sempre lavorato con passione e determinazione per la crescita dell’azienda di famiglia, la Centauro di Limidi di Soliera, impegnandosi con continuità anche nella vita associativa affinché la piccola e media impresa trovasse il giusto riconoscimento all’interno del sistema industriale nazionale, troppo spesso sbilanciato a favore delle grandi imprese.

Dimostrando una sensibilità non comune a un certo punto della sua carriera, nel 2008, ha lasciato il passo ai suoi tre figli, Emanuele, Matteo e Paolo per dare spazio alle nuove generazioni.

A nome del presidente Alberto Meschieri, del Consiglio, di cui fa parte il figlio Emanuele, e della struttura, Confapi Emilia a cui aderisce la Centauro, con queste parole intende ricordare con stima e affetto Sergio Pettinati ed esprimere le proprie condoglianze alla moglie, alla famiglia e a tutti coloro che ne hanno apprezzato le doti imprenditoriali e umane.

“Personalmente, pur non avendolo conosciuto, nutro molta stima e riconoscenza per chi, come lui, ha dato vita e fatto crescere il movimento scout, luogo di aggregazione e formazione di giovani sempre più raro e prezioso” ha voluto aggiungere il presidente Confapi Emilia, Alberto Meschieri.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...