Abbonamenti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 10, 2024

Abbonamenti autobus scontati grazie al contributo comunale

La Giunta rifinanzia il progetto “Mi muovo insieme”. L'iniziativa a sostegno delle categorie sociali più deboli

Alessandro Di Loreto

 

Anche quest’anno il Comune di Carpi, nell’ambito del progetto denominato “Mi muovo insieme”, contribuirà al costo degli abbonamenti al trasporto pubblico urbano gestito da AMO (Agenzia per la Mobilità di Modena) per le categorie sociali più deboli. La Giunta ha confermato uno stanziamento di ottomila euro per l’iniziativa. In particolare, l’utente pagherà 60,00 euro anziché 151,00, con uno sconto del 60% coperto dal contributo comunale. La gestione degli abbonamenti è affidata a SETA.

Le categorie sociali che possono beneficiare delle disposizioni, come negli anni precedenti, sono: famiglie numerose (con quattro o più figli) e con ISEE non superiore a 28.000 euro; disabili; vedove di caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio; ex deportati nei campi di sterminio nazisti o perseguitati per motivi politici, religiosi o razziali; anziani con età non inferiore a 65 anni e con ISEE del nucleo non superiore a 15.000 euro; rifugiati e richiedenti asilo; vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento; indigenti senza dimora.

Sottolinea, Alessandro Di Loreto, assessore al trasporto pubblico: “Questa iniziativa, si inserisce in un pacchetto più ampio di azioni di promozione e agevolazione all’utilizzo del trasporto pubblico locale, anche a favore dei giovani under 19 e dei cittadini che usufruiscono della soluzione combinata treno più bus urbano. Si tratta di scelte coordinate, sostenute dalla Regione e dagli Enti Locali, mirate ad estendere il welfare anche al TPL migliorandone le condizioni di accesso.”

Le persone interessate all’agevolazione possono presentarsi direttamente agli sportelli di SETA (con tutta la documentazione necessaria) – Terminal BUS – Piazzale Allende – Carpi – Tel: 840 000 216

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...