Chiesa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 11, 2024

Chiesa di San Nicolò: riapertura in autunno

Si tratta di un investimento totale che sfiora i 4.000.000 euro

San Nicolò interno

 

La chiesa di San Nicolò, chiusa al culto dal sisma del 2012, in autunno sarà nuovamente aperta alla comunità, grazie alla conclusione dei lavori interni di restauro delle superfici pittoriche. Tuttavia, per i transetti e le absidi laterali a destra e a sinistra dell’altare maggiore, si attende un ulteriore finanziamento richiesto alla Regione Emilia Romagna dai fondi del sisma 2012. Queste aree non saranno accessibili, ma ciò non influirà sulle attività religiose. A settembre è prevista la tinteggiatura delle pareti del portico e dei portali.

Per quanto riguarda le opere edili, sono state montate le campane e verrà presto installato l’impianto per la loro movimentazione. Restano da completare alcuni interventi sui campanili, la copertura di quelle parti del tetto, lo smontaggio di gru e ponteggi previsto entro fine luglio, e la pavimentazione del portico entro fine agosto, oltre al ripristino dell’area di cantiere.

Attualmente, si stanno ricollocando i mobili e gli arredi precedentemente rimossi e catalogati, con l’obiettivo di completare tutto entro la fine di settembre. Altri interventi in corso comprendono la rilevazione fumi nel sottotetto, l’installazione dell’impianto di riscaldamento a pedane e di un nuovo sistema di illuminazione. Questi lavori dipendono dai futuri piani di investimento, ma non precluderanno l’utilizzo della chiesa.

“Siamo ormai alle fasi conclusive del cantiere e l’obiettivo è quello di concludere i lavori sul Tempio entro la fine del mese di settembre e di restituirlo alla città ed alla Comunità Parrocchiale di S. Nicolò”, afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Malvezzi. Il costo complessivo delle opere edili sfiora i 2.500.000 euro, coperti per la maggior parte da fondi regionali e rimborsi assicurativi, mentre i costi relativi ai restauri delle superfici pittoriche ammontano a poco meno di 1.400.000 euro, anch’essi finanziati in gran parte da fondi regionali e rimborsi assicurativi. Si tratta di un investimento totale che sfiora i 4.000.000 euro.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...