Carpi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 12, 2024

Carpi accoglie i 23 giovani del Campo Emilia da tutto il mondo

I ragazzi e le ragazze hanno tra i 18 e i 22 anni, e provengono da 14 Paesi. Soggiorneranno al Centro di formazione professionale Nazareno

Campo Emilia Lions

 

Carpi apre per il secondo anno le sue porte al giovani partecipanti al “Campo Emilia”,  promosso dal Distretto Lions 108tb dell’Emilia Romagna, quale progetto di scambio internazionale. Sono 23 in totale i ragazzi e ragazze, hanno tra i 18 e i 22 anni, e provengono da 14 paesi di tutto il mondo. Dall’inizio di luglio, i giovani giunti in Italia sono stati dapprima ospiti di alcune famiglie della Regione, e ora si apprestano a fare “vita da campo” al Centro di formazione professionale Nazareno di Carpi, dove resteranno fino al 21 luglio. Questa mattina, con le loro magliette gialle e le bandiere dei rispettivi Stati, hanno colorato la Sala Consiliare, alla presenza del sindaco Riccardo Righi. “Questo progetto, che coinvolge oltre 200 paesi del mondo, ovvero dove il Lions è presente, è davvero unico nel suo genere – spiega il referente del progetto, Marco Tioli –. Lo scopo è quello di dare la possibilità ai ragazzi stranieri di visitare altri paesi del mondo, prima vivendo un’esperienza in famiglia, poi una di campo comunitaria tutti assieme. L’obiettivo primario è quello di creare e stimolare uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo. Inoltre dallo scorso anno abbiamo cambiato il nome: ‘Campo Emilia Knights of Light’ ovvero ‘Cavalieri della luce’, perché abbiamo deciso da quattro anni di rendere questa esperienza il più inclusiva possibile, ospitando anche ragazzi non vedenti e ipovedenti, per far vivere un’esperienza nuova a tutti ragazzi che partecipano al campo, e ognuno si dedicherà alle attività senza alcuna differenza rispetto ai loro compagni. Durante la loro permanenza in città i ragazzi si dedicheranno a visite e a numerose attività diventando così un’unica famiglia”. Rivolgendosi ai giovani, il sindaco Righi ha affermato che “in questa stanza si riunisce il Consiglio comunale, è qui che si discute della città e se ne costruisce il futuro. Voi rappresentate quel futuro e in un clima complesso, connotato da crisi e guerre, crescere come cittadini del mondo è fondamentale per fare la differenza. Ciò che mi ha spinto a candidarmi è stato anche il desiderio di spronare i ragazzi a prendere parte in modo attivo alla vita e alle decisioni della nostra comunità, rilanciando e tenendo alto uno dei valori in cui credo maggiormente, quello della partecipazione. Il futuro è vostro, ad attendervi ci sono sfide difficili, basti pensare al cambiamento climatico o al perseguimento di una maggiore giustizia sociale. Questa esperienza di partecipazione sarà preziosa per la vostra formazione. Fare propri i medesimi valori unisce e accorcia le distanze tra i paesi. Visitate la nostra città, che è bella e…divertitevi anche, godete della bellezza dello stare insieme”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....