La
Attualità, Carpi, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Luglio 16, 2024

La “Staffetta del tricolore” Lions fa tappa a Carpi e Mirandola

Da Reggio Emilia verso la meta del Quirinale per consegnare la bandiera al presidente Mattarella

Staffetta Tricolore Lions tappa a Carpi

 

Ha fatto la sua prima tappa a Carpi, nella lunga corsa verso Roma e il Quirinale, la “Staffetta del Tricolore”, organizzata dai Lions Club Distretto 108 TA2, che ha lo scopo di portare la bandiera del Tricolore da Reggio Emilia, città di fondazione della nostra bandiera nazionale, fino a Ferrara, dove si congiungerà con la “Staffetta della Pace”. Obiettivo finale: i Lions Club d’Italia consegneranno il Tricolore al Presidente della Repubblica Mattarella alla fine di un tour che percorrerà praticamente tutta l’Italia. L’iniziativa ha preso le mosse domenica da Reggio Emilia, dal centro congressuale Loris Malaguzzi, dove ha avuto luogo la manifestazione d’apertura dell’anno lionistico del Distretto Lions 108tb. Una “staffetta del Tricolore” con la quale i Lions dei vari Distretti attraversati dalla maratona (a piedi e in bicicletta) finanzieranno le attività sociali e benefiche del club. I singoli club, infatti, o i loro soci e socie possono “adottare” una singola tappa del tour con un contributo economico. La bandiera di Reggio Emilia ha percorso il primo tratto del suo lungo viaggio attraverso Reggio Emilia e Correggio per essere poi consegnata in piazza Martiri alla staffetta carpigiana (composta dal socio del Lions Club Carpi Host Fabio Ghelfi e dal presidente del Leo Club Carpi Michele De Rosa) che l’hanno trasmessa ai soci lions di Mirandola per la successiva tappa di Mirandola e per le seguenti, fino a portarla in mano al Presidente Mattarella, in questa singolare staffetta che vuole essere simbolo di pace e che intende finanziare le attività filantropiche della Fondazione Lions Club International. Dopo Carpi, ala staffetta ha fatto tappa a Mirandola, in piazza Costituente, accolta dalla vice sindaco Marina Marchi.

 

Tappa a Mirandola

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...