“Cantieri
Attualità, Chiesa, Soliera
Pubblicato il Luglio 18, 2024

“Cantieri Aperti” ha fatto tappa a Limidi di Soliera

Domenica 14 luglio, l’iniziativa “Cantieri Aperti”, promossa dall’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, diretto dall’architetto Sandra Losi, ha fatto tappa in parrocchia a Limidi con la visita guidata alla “casa del campanaro” presso la canonica. Presenti i tecnici che hanno allestito un percorso in sicurezza

di Virginia Panzani

Da sinistra architetto Angelo Maretti, don Xavier Kannattu, geometra Nicola Mistrorigo, geometra Daniele Iera, architetto Sandra Losi

 

“Il percorso della ricostruzione di questo edificio è lungo e complesso ma l’importante è non mollare!”. Con queste parole, nella mattinata di domenica 14 luglio, l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, ha introdotto il suo intervento all’iniziativa “Cantieri Aperti” che ha fatto tappa in parrocchia a Limidi con la visita guidata al cantiere della canonica. L’appuntamento si è svolto nell’ambito della Sagra patronale di San Pietro in Vincoli ed è stato preceduto dalla Messa presieduta dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi, e concelebrata dal parroco, don Xavier Kannattu. Per l’occasione si è potuto accedere alla zona dell’edificio nota come la “casa del campanaro” seguendo un percorso “ad hoc” predisposto dai tecnici dello Studio Tecnico Modena (STM) sotto la vigile guida del geometra Nicola Mistrorigo, responsabile per la sicurezza, coadiuvato dal geometra Daniele Iera e dall’architetto Angelo Maretti.

“Apriamo stamattina questo cantiere – ha affermato l’architetto Losi – per offrire l’opportunità ai limidesi di vedere che i lavori stanno procedendo per restituire alla comunità questo importante edificio che ospita l’abitazione del parroco e spazi per la vita comunitaria, non solo della parrocchia ma del paese. Il restauro e risanamento conservativo sono stati finanziati con un contributo della Regione Emilia-Romagna per la ricostruzione privata tramite MUDE, cui si è aggiunto un finanziamento della Cei tramite l’8xmille per eseguire i lavori nella parte di edificio non coperta dai fondi della Regione”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...