Coop
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 18, 2024

Coop sociale Riparte: da 25 anni a sostegno dei fragili

Aderente a Confcooperative Terre d’Emilia, Riparte è specializzata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate

Simonetta Barbieri, presidente della Cooperativa sociale Riaperte

 

Compie 25 anni la cooperativa sociale Riparte di Carpi, aderente a Confcooperative Terre d’Emilia e specializzata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Nata nel 1999 per dare supporto a un gruppo di volontari nella gestione delle aree per i nomadi stanziali a Carpi, nei primi anni Riparte si è occupata della mediazione e appoggio scolastico ai minori delle famiglie Sinti. Per una quindicina d’anni ha svolto anche attività socio-educative come pet therapy, orti sociali e campi gioco, arrivando ad avere una quarantina dipendenti. A causa del terremoto del 2012 la cooperativa ha dovuto ridurre l’attività e concentrarsi sull’inserimento lavorativo di persone con svantaggio fisico e psichico.

“Oggi svolgiamo servizi ambientali per conto di Aimag. Le nostre attività principali – spiega Simonetta Barbieri, presidente di Riparte dal 2012 – sono la pulizia delle caditoie, la consegna dei sacchi per la raccolta differenziata, il trasporto nelle piattaforme di smaltimento dei materiali di scarto e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche”.

 

Nei suoi 25 anni di vita la cooperativa sociale carpigiana ha attivato un centinaio di percorsi di inserimento lavorativo. Attualmente ha una media annuale di una decina di dipendenti, la metà dei quali in condizioni di disagio.

“La nostra mission è la stessa da 25 anni: assistere le persone che entrano in cooperativa – sottolinea Barbieri – Tra i nostri utenti sono in aumento gli stranieri che non di rado dormono in strada. Quando riusciamo a trovare loro un alloggio, un lavoro o li aiutiamo a conseguire la patente, allora significa che stiamo facendo bene il nostro lavoro”, conclude la presidente della cooperativa sociale Riparte di Carpi.

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...