Eventi.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 23, 2024

Eventi. “Psiche” è il tema del festivalfilosofia 2024

200 appuntamenti, conferenze, mostre e spettacoli dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo

Presentata questa mattina a Modena l’edizione 2024 del festivalfilosofia che coinvolgerà oltre al capoluogo anche Carpi e Sassuolo. Dopo i saluti del sindaco Mezzetti e dell’assessore regionale Filicori, l’intervento di Michelina Borsari e Barbara Carnevali a nome del comitato scientifico del festivalfilosofia per ilustrare e declinare il tema della rassegna: “psiche”. Presenti tutti i rappresentanti delle istituzioni partner del festivalfilosofia, per Carpi il sindaco Riccardo Righi e il presidente della Fondazione CRCarpi Mario Arturo Ascari.

Riccardo Righi

Ad indagare i mille volti della “psiche” 200 appuntamenti tutti gratuiti, con piazze e cortili che ospiteranno 52 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico, con 29 voci nuove, discuteranno la condizione del Sé in un’epoca di estrema individualizzazione, nella quale i singoli cercano da soli le vie di salvezza nel mondo. Si tratta di una parola dalla lunga storia, che a lungo si è tradotta come “anima”: si ricostruiranno i lessici della dimensione psichica misurando le connessioni anche con le problematiche della coscienza e del corpo, alle frontiere della ricerca scientifica, sollevandone le implicazioni filosofiche di senso. La questione psichica evidenzia l’intensificarsi di un disagio che determina emergenze collettive e chiama a interventi nelle istituzioni della società, sul confine che connette salute, benessere e cittadinanza. Si esploreranno inoltre vari piani che vanno dalle tecniche del Sé alla molteplicità delle condotte di vita, segnalando le conseguenze del cercare risposte singolari a questioni collettive. Diversi appuntamenti saranno nel segno della conversazione e del dibattito, per generare un confronto fra teorie ed esperienze, siano esse artistiche o civili. Alle lezioni si aggiungono poi altri eventi culturali, quali spettacoli, mostre, laboratori.

A Carpi al Museo Diocesano
La mostra “Percorsi dell’anima. Dall’esame di coscienza alla risurrezione dei corpi” sarà allestita presso il Museo Diocesano – Chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, a cura di Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni. Saranno illustrati i diversi itinerari che l’anima è chiamata a compiere secondo la religione cattolica, attraverso gli oggetti cultuali e liturgici. Dal fonte battesimale al confessionale, dai libri di devozione spirituale agli oli crismali, dalle musiche di invocazione allo Spirito Santo all’iconografia della Risurrezione, viene illustrata la continuità della storia dell’anima umana dalla sua origine all’eternità (ven 13 e sab 14, ore 10.00–23.00, dom 15, ore 10.00–21.00)
L.L.
Il programma completo in via di definizione si trova sul sito https://www.festivalfilosofia.it/il-festival
Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...