Aimag
Attualità
Pubblicato il Luglio 31, 2024

Aimag ottiene la certificazione della parità di genere

Aimag ha ottenuto la certificazione della parità di genere. Si colloca così fra le imprese che favoriscono l’adozione di politiche per la parità di genere migliorando la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro

 

 

Nei giorni scorsi Aimag ha ottenuto la certificazione della parità di genere, un importante risultato che conferma l’impegno dell’azienda a favore della diversità, equità e inclusione. Il riconoscimento è stato ottenuto a seguito di un processo di valutazione certificato da KIWA, fornitore leader di servizi di ispezione, verifica della conformità e certificazione.

Il percorso verso la parità di genere e la diversity sviluppato negli ultimi anni, si inserisce nella più ampia dimensione della sostenibilità che costituisce un pilastro della strategia aziendale.

La certificazione è stata conferita sulla base di sei indicatori: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne, equità retributiva di genere e tutela della genitorialità, nonché equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.  Aimag ha ottenuto valutazioni positive in tutte queste aree, a dimostrazione del lavoro svolto, in particolare nell’ultimo anno su queste tematiche.

Sono sempre più numerose le imprese che decidono di sottoporsi volontariamente a questa certificazione che ha l’obiettivo di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere migliorando la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro.  Importanti sono anche i benefici per le imprese certificate come per esempio sgravi fiscali e punteggi premianti nel caso di valutazione di progetti e bandi da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali.

 

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...