Non
Attualità
Pubblicato il Luglio 31, 2024

Non li lasciamo soli

L’estate con i picchi di calore espone a rischio le persone anziane, specie se fragili. Dottor Fabbo: “Essenziali prevenzione e indicazioni”

di Maria Silvia Cabri

Per la maggior parte delle persone l’idea di vivere giornate calde e belle serate all’aria aperta è davvero piacevole. A ciò si aggiungono le vacanze e l’opportunità, finalmente, di abbandonare per qualche giorno la città e rilassarsi altrove. Ma non per tutti è così, soprattutto con l’avanzare dell’età: l’estate, infatti, può essere un periodo rischioso per molte persone anziane. Specialmente se malati o over 75, gli anziani rischiano più degli altri, poiché possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento di patologie croniche esistenti (come quelle cardio-respiratorie) o essere vittime di un colpo di calore. A Modena su circa 184.000 abitanti ci sono 45.098 ultra 65, di cui circa 25.000 ultra 75 e 3001 ultra 90enni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”