Tutti
Chiesa
Pubblicato il Luglio 31, 2024

Tutti i campi estivi

Corpo e spiritualità: sono alcuni dei temi scelti per le proposte rivolte ai diversi settori

A cura del Consiglio diocesano Azione Cattolica Carpi

Ad agosto tornano i consueti appuntamenti con i campi estivi dell’Azione Cattolica, momenti preziosi per vivere esperienze di comunità, riflessione, preghiera e svago circondati da piacevoli paesaggi naturali.

Settore Adulti

Come lo scorso anno, adulti e famiglie possono scegliere tra due proposte di campi estivi Il primo campo di una settimana, si terrà dal 3 al 10 agosto a Falcade, nella suggestiva Valle del Biois (BL). Il secondo appuntamento è previsto per il fine settimana dal 30 agosto al 1° settembre a Bellaria-Igea Marina (RN).

Il tema scelto quest’anno è una riflessione sulla relazione tra corpo e partecipazione, un aspetto cruciale della nostra esperienza quotidiana e spirituale. Oggi, più che mai, affrontiamo una crescente difficoltà nel partecipare personalmente e attivamente a livello politico, ecclesiale, nel volontariato, ma anche nelle relazioni amicali: uscire di casa, vedersi, incontrarsi ed essere presenti con tutto il nostro “essere”, compreso il nostro corpo, è vissuto con sempre maggiore fatica.

Durante la pandemia, in molti hanno scoperto la comodità di seguire incontri di vario tipo (conferenze, messa ecc..) in streaming e ancora oggi alcuni preferiscono questa modalità, trovandola più pratica. Notiamo tuttavia che partecipare fisicamente a un evento e ascoltare dal vivo le altre persone crea un’esperienza diversa rispetto alla fruizione passiva da casa. La presenza fisica rende quell’esperienza più completa e ci permette di vivere diversamente anche il contesto comunitario che ci circonda. Questo cambiamento di abitudini ci ha spinto a interrogarci su come anche la nostra spiritualità sia influenzata dalla corporeità e dalla nostra presenza fisica. Qual è l’importanza del corpo nella nostra relazione con Dio e con gli altri? La nostra spiritualità è influenzata dal nostro corpo? La nostra fede può fare a meno del corpo?

La partecipazione comunitaria, non solo religiosa ma anche sociale e politica, infatti, è profondamente influenzata dal modo in cui concepiamo e viviamo il nostro corpo. Vivere la condizione umana è vivere la corporeità; non si può slegare l’esistenza dal corpo, che è a sua volta in relazione con il mondo esterno. Quindi, capire cosa significa parlare di corpo e di come lo trattiamo, significa anche capire la misura in cui siamo partecipazione civile, partecipazione all’interno della chiesa, partecipazione intesa come relazioni con gli altri. Come è cambiata quindi la nostra idea di corpo e il modo in cui adesso viviamo le relazioni? Queste sono alcune delle domande che ci accompagneranno nei momenti di riflessione condivisi.

Settore Giovani

Come tradizione, il settore giovani organizza un campo per Giovani e Giovani- Adulti e uno per i Giovanissimi biennio e triennio. Il campo Giovani e Giovani- Adulti (che include la fascia d’età 18-30 anni circa) avrà luogo a Telve, in Val Calamento in provincia di Trento, dal 3 all’11 agosto. Il campo Giovanissimi (per ragazzi tra i 14-18 anni circa) si terrà invece a Villa Stimmatini, a Bosco Chiesanuova, dal 18 al 25 agosto. Quest’anno il settore Giovani affronterà il tema della Spiritualità, partendo dalla ricerca quotidiana che ognuno di noi compie, per poterne così definire i contorni: che cos’è, come agisce, come si differenzia in ognuno di noi e quali sono le somiglianze tra le nostre diverse Spiritualità?

E naturalmente non si può parlare di Spiritualità senza un approfondimento sullo Spirito Santo: come ci anima? Verso che cosa ci spinge? Come riconosciamo lo Spirito della Chiesa? E come si muove lo Spirito in AC? Ma soprattutto, che ruolo ha la preghiera in tutto questo? Queste sono solo alcune delle riflessioni, sia in gruppo sia personali, che accompagneranno le settimane di campo Giovani e Giovanissimi, condite da attività, giochi, gite e la scoperta di nuovi modi di pregare.

Bambini e ragazzi

I campi ACR parrocchiali e zonali, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13-14 anni, sono l’occasione per vivere insieme parte del tempo estivo e per iniziare il nuovo anno associativo che comincerà a settembre. In questo speciale momento estivo bambini e ragazzi imparano a vivere insieme come comunità, stringono nuove amicizie e rafforzano quelle costruite durante l’anno e con gli educatori camminano insieme per conoscere sempre meglio il Signore Gesù. Quest’anno il tema dei campi è «Vi ho chiamati Amici»: bambini e ragazzi percorreranno insieme a Gesù pezzetti della Sua vita, conoscendo le persone che Lui ha incontrato e a cui ha cambiato la vita; potranno sperimentare il Suo amore così da esserne testimoni nella loro vita. Ogni parrocchia o zona pastorale ha organizzato il campo estivo in settimane e luoghi diversi: informati presso la parrocchia che frequenti o in cui abiti per conoscere le informazioni specifiche!

Ricordiamo che le iscrizioni sono ancora aperte per tutti i campi, anche per gli interessati e i simpatizzanti. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza di crescita e condivisione: potete trovare i volantini sul sito www.accarpi.it.

Campo adulti (3-10 agosto): Guido 3288148701

Campo adulti (30 agosto – 1°settembre): Agnese 3469606725

Campo giovani(3-11agosto):Martina3348744643; Matteo 342 0428029; Sofia 347 2334848

Campo giovanissimi (18-25 agosto): Cecilia 3311241754; Giovanni 347 6578694; Teresa 366 3534739

• Campi ACR: contatti presso le singole parrocchie

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...