Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Agosto 1, 2024

Intervista a don Cosimo Schena

CulturalMente, di Francesco Natale

Il protagonista di questo nuovo appuntamento di CulturalMente è don Cosimo Schena, sacerdote seguitissimo sui social tanto da essere in Italia l’ecclesiastico con più follower dopo Papa Francesco. Don Cosimo Schena è anche autore del libro “Dio è il mio coach” (Piemme, 2024).

In un mondo in cui è sempre più difficile catturare l’attenzione di qualcuno, lei è riuscito ad interessare centinaia di migliaia di persone divulgando il messaggio cristiano. Come ha fatto?

Ho sempre creduto che la chiave per catturare l’attenzione delle persone sia la sincerità e l’autenticità. Utilizzo i social media per condividere messaggi di speranza, amore e fede in modo semplice e accessibile. Cerco di parlare il linguaggio delle persone, di entrare in empatia con le loro esperienze quotidiane e di offrire parole di conforto e ispirazione. La mia missione è far sentire la presenza di Dio nella vita di ognuno, e credo che la trasparenza e la vicinanza siano fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

In moltissimi, da tutta Italia, le hanno chiesto aiuto. Di cosa hanno bisogno le persone oggi?

Le persone oggi hanno bisogno di ascolto e comprensione. Viviamo in un’epoca di grande stress e solitudine, e molti cercano un punto di riferimento, qualcuno che possa offrire loro una parola di conforto e speranza. Hanno bisogno di sentirsi amati e accettati, di sapere che non sono soli nelle loro difficoltà. La fede può offrire un grande sostegno, e io cerco di essere un canale attraverso il quale le persone possano trovare la pace e la forza di cui hanno bisogno. Come laureato in psicologia, noto che molte persone lottano con ansia, depressione e problemi relazionali, e cerco di offrire strumenti e strategie per affrontare queste difficoltà, combinando la saggezza spirituale con le tecniche psicologiche.

Per chi ha scritto “Dio è il mio coach”?

Ho scritto “Dio è il mio coach” per tutti coloro che cercano una guida spirituale nella loro vita. Questo libro è per chiunque desideri approfondire la propria fede e trovare un senso di scopo e direzione. È un invito a vedere Dio come un allenatore che ci guida, ci sostiene e ci ispira a dare il meglio di noi stessi in ogni aspetto della nostra vita. Inoltre, ho incluso nel libro consigli pratici e tecniche psicologiche per aiutare le persone a superare le sfide quotidiane, migliorare il loro benessere emotivo e sviluppare una mentalità positiva.

Gesù è nato più di due millenni fa. Come fanno i suoi insegnamenti ad essere ancora attuali?

Gli insegnamenti di Gesù sono eterni perché parlano al cuore dell’essere umano. Valori come l’amore, la compassione, il perdono e la giustizia sono universali e senza tempo. Anche se il mondo cambia, i bisogni fondamentali dell’uomo rimangono gli stessi. Gesù ci insegna a vivere in armonia con noi stessi e con gli altri, e questi principi sono sempre rilevanti, indipendentemente dall’epoca in cui viviamo. Questi insegnamenti possono essere applicati anche nella terapia e nel supporto psicologico, aiutando le persone a trovare pace interiore e relazioni più sane.

Da tempo lei si definisce, anche sui social, “poeta dell’amore di Dio”. Cos’ha di poetico l’amore di Dio?

L’amore di Dio è poetico perché è infinito, incondizionato e trasformativo. La poesia ha il potere di toccare l’anima, di esprimere emozioni profonde e di rivelare verità nascoste. Allo stesso modo, l’amore di Dio ci avvolge, ci guarisce e ci ispira a vedere la bellezza in ogni cosa. Definirmi “Poeta dell’amore di Dio” è il mio modo di esprimere come la fede possa essere una fonte di ispirazione e di bellezza nella vita di ognuno di noi. Inoltre, vedo l’amore di Dio come quella forza unica e irripetibile che può aiutare le persone a guarire dalle ferite emotive, a trovare un senso di appartenenza e a sviluppare una visione positiva della vita.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...