Festa
Chiesa
Pubblicato il Agosto 2, 2024

Festa dell’accoglienza

L’affidamento alla Madonna del Borghetto. Messaggio del parroco don Vianney alla comunità

di Don Vianney Munyaruyenzi, Parroco di Cividale di Mirandola

Anche quest’anno vogliamo vivere la Sagra della Madonna del Borghetto, la festa annuale sotto la guida della nostra Madre celeste in questo pellegrinaggio terreno, non sempre facile a causa della preoccupazione delle guerre e le loro conseguenze. La manifestazione religiosa, ludica e ricreativa vuole essere un festeggiamento in un clima di accoglienza, fraternità e amicizia sotto lo sguardo tenero e la protezione della Madonna e si terrà venerdì 6, sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 settembre.

La Sagra sarà vissuta come un momento di festa nella preghiera “per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo”; “per ringraziare Dio dei tanti doni”; “come voce del cuore solo e dell’anima sola, che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano” (Papa Francesco); nella collaborazione e nella comunione fraterna, cioè “l’insieme di persone che non camminano come individui ma come il tessuto di una comunità di tutti e per tutti” (Papa Francesco, Christus vivit, n. 231). Perciò occorrerà che tutto avvenga in un forte clima di preghiera, di ascolto della Parola, di fraternità, di impegno, di generosità e di servizio. Questo esige allora la disponibilità e la partecipazione di ognuno di noi perché la Sagra possa essere vissuta come momento di cooperazione e di crescita della nostra Comunità parrocchiale.

Che la Madonna del Borghetto possa intercedere e proteggere le persone sole e sofferenti, gli ammalati, gli anziani e coloro che li assistono, la nostra parrocchia e tutti coloro che credono nel bene ed operano per una società più giusta e migliore. Un grazie a tutti coloro che già collaborano (o si prodigheranno) per rendere la nostra Sagra un momento di ospitalità, convivialità, comunione e di festa sotto la protezione della Madonna del Borghetto: “Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Amen”.

Aspettandovi, auguriamo a tutti e ad ognuno Buona Sagra 2024. Che Dio vi benedica!

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...