Festa
Chiesa
Pubblicato il Agosto 2, 2024

Festa dell’accoglienza

L’affidamento alla Madonna del Borghetto. Messaggio del parroco don Vianney alla comunità

di Don Vianney Munyaruyenzi, Parroco di Cividale di Mirandola

Anche quest’anno vogliamo vivere la Sagra della Madonna del Borghetto, la festa annuale sotto la guida della nostra Madre celeste in questo pellegrinaggio terreno, non sempre facile a causa della preoccupazione delle guerre e le loro conseguenze. La manifestazione religiosa, ludica e ricreativa vuole essere un festeggiamento in un clima di accoglienza, fraternità e amicizia sotto lo sguardo tenero e la protezione della Madonna e si terrà venerdì 6, sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 settembre.

La Sagra sarà vissuta come un momento di festa nella preghiera “per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo”; “per ringraziare Dio dei tanti doni”; “come voce del cuore solo e dell’anima sola, che si traduce nella solidarietà e nella condivisione del pane quotidiano” (Papa Francesco); nella collaborazione e nella comunione fraterna, cioè “l’insieme di persone che non camminano come individui ma come il tessuto di una comunità di tutti e per tutti” (Papa Francesco, Christus vivit, n. 231). Perciò occorrerà che tutto avvenga in un forte clima di preghiera, di ascolto della Parola, di fraternità, di impegno, di generosità e di servizio. Questo esige allora la disponibilità e la partecipazione di ognuno di noi perché la Sagra possa essere vissuta come momento di cooperazione e di crescita della nostra Comunità parrocchiale.

Che la Madonna del Borghetto possa intercedere e proteggere le persone sole e sofferenti, gli ammalati, gli anziani e coloro che li assistono, la nostra parrocchia e tutti coloro che credono nel bene ed operano per una società più giusta e migliore. Un grazie a tutti coloro che già collaborano (o si prodigheranno) per rendere la nostra Sagra un momento di ospitalità, convivialità, comunione e di festa sotto la protezione della Madonna del Borghetto: “Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. Amen”.

Aspettandovi, auguriamo a tutti e ad ognuno Buona Sagra 2024. Che Dio vi benedica!

San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”