Ecologia
Attualità
Pubblicato il Agosto 5, 2024

Ecologia del quotidiano

La custodia del Creato, secondo il magistero di Papa Francesco, nell’attività di Porta Aperta Carpi

A cura di Porta Aperta Carpi odv

Il messaggio di Papa Francesco in occasione della giornata del Creato lascia ben poco spazio a dubbi di interpretazione: tra i numerosi concetti uno in particolare ci ha colpito come Associazione. Lo Spirito Santo tiene vigile la comunità e la chiama ad una conversione degli stili di vita. Una bella sfida alla quale tentiamo di non sottrarci operando quotidianamente per far sì che nel nostro piccolo il cambiamento dello stile di vita non sia un mero proposito ma un atto concreto.

Con il progetto “Carpi non spreca” il Centro d’ascolto di Porta Aperta Carpi raccoglie quintali di eccedenza di produzione di cibo presso i produttori e i commercianti e li rende disponibili tramite i suoi centri di distribuzione a persone economicamente meno agiate e nel bisogno. Sicuramente una buona azione che però non ci esime anzi ci sollecita a domandarci perché il diritto al cibo (riconosciuto dalla dichiarazione dei diritti umani del 1948) non sia ancora un diritto garantito a tutti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi