Lo
Chiesa
Pubblicato il Agosto 12, 2024

Lo stile della prossimità

Al corso di formazione “Linee di pastorale migratoria” a Roma riflessioni e progettualità alla luce delle Scritture

di Stefano e Antonella Croci, Migrantes Diocesi di Carpi

Aver partecipato all’intenso corso di formazione organizzato dalla Fondazione Migrantes dll’8 luglio al 12 luglio scorsi presso “Villa Aurelia” a Roma è stato fonte di approfondimenti e formazione nella pastorale della mobilità umana. Ad aprire i lavori, il direttore generale della Fondazione Migrantes, monsignor Pierpaolo Felicolo, che nella propria introduzione ha toccato diverse tematiche: la comunità che siamo, la Chiesa, la città, i territori, le testimonianze; la Fondazione Migrantes: le origini, la struttura, la cura pastorale, l’impegno culturale, approfondimenti e progettazione pastorale. Sara Vatteroni, direttrice Migrantes della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e regionale della Toscana, che ha riferito l’esperienza vissuta nella recente Settimana Sociale dei cattolici in Italia, svoltasi a Trieste, e di “Casa Betania”, soffermandosi sull’importanza di formazione e promozione umana, in particolare nel rapporto con i giovani di origine straniera.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...