Si
Attualità
Pubblicato il Agosto 12, 2024

Si alza il sipario

Il programma teatrale propone 32 diversi spettacoli, con alcuni dei più prestigiosi artisti del panorama italiano e internazionale

di Maria Silvia Cabri

Ci sono prime volte e grandi ritorni nel nuovo cartellone del Teatro comunale di Carpi, per una stagione, la 2024-2025 che si preannuncia particolarmente ricca e accattivante. La giunta comunale ha, infatti, approvato il programma del Comunale, che porterà sul palcoscenico cittadino molti dei migliori attori e attrici italiani, sotto la magistrale direzione artistica del Maestro Carlo Guaitoli: Balasso, Battiston, Guanciale, Marcorè, Orlando, Preziosi, Rubini, poi Anna Ferzetti, Monica Guerritore, Valentina Lodovini, Violante Placido. Confermata la tradizionale scansione delle rassegne, per una trentina di titoli e una quarantina di repliche complessive: “Teatro” (7, per due turni), “L’altro teatro” (5), “Danza e Circo” (4), “Musica classica” (7), “Famiglie a teatro” (3), “L’altra musica” e appuntamenti speciali (3). Variegata la proposta di autori nei due cicli di prosa: molti contemporanei, come Pablo Remòn (“Ciarlatani”, con Silvio Orlando), Tommaso Mattei (“Aspettando Re Lear”, con Alessandro Preziosi e Nando Paone), Paolo Genovese (“Perfetti sconosciuti”, dal proprio fortunatissimo film), Davide Sacco (“L’uomo più crudele del mondo”, con Lino Guanciale e Francesco Montanari). Tra gli altri testi, spiccano autori moderni ormai divenuti “classici”: “La grande magia” di Eduardo De Filippo (con Natalino Balasso), “1984’ di George Orwell, ‘Il caso Jeckill’ da Robert Luis Stevenson (con Sergio Rubini), “Delirio a due” di Jonesco. Poi De Andrè cantato da Neri Marcorè, Giacomo Poretti (senza Aldo e Giovanni) in una novità di cui è co-autore, la Lodovini con testi di Anna Politkovskaja.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi