Estate
Attualità
Pubblicato il Agosto 14, 2024

Estate in missione_5. Don Antonio Dotti in Malawi

Giorno 5

La mattina comincia con la messa dove nel Vangelo Gesù dice: ‘chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.’ Sembra proprio che stia parlando di questa missione. Stamattina andremo in un carcere seguito da suor Anna. Prima di partire si presenta però alla porta della missione una delle donne incontrate ieri al centro d’ascolto Caritas. Una di quelle con cui suor Anna se l’era presa di più. Ha attraversato la città per venire qui. Ha con sé un bimbo piccolo bellissimo e un altro figlio speciale. Sister Anna li aiuta, anche se questa donna racconta di stregoni e sortilegi ricevuti. Sister Anna: “Guarda a caso i malefici hanno sempre in questi racconti il volto di un bambino o di un vecchio. La liberazione dagli inglesi è stata la liberazione da una schiavitù esterna, ma da quella interna per molti di questa gente non sappiamo se avverrà”. Al carcere ci impediscono di fare foto. All’entrata i parenti che attendono di incontrare il loro caro. All’interno il concentrato di umanità è impressionante. Problemi acuti di sovraffollamento, molta giustizia sommaria e tanti incarcerati in attesa del processo. Anna ci porta a visitare la sezione con i malati di tubercolosi. Oggi grazie ad Anna mangeranno fisc and chips e loro per un momento possono sorridere. La sezione è stata realizzata grazie ad un progetto di suor Anna con l’aiuto dell’8×1000 della Chiesa italiana. Poi allargato grazie ad un intervento dell’associazione Ho Avuto Sete odv.  Rimaniamo scioccati da ciò che vediamo ma ci rincuora invece scoprire che dentro il carcere c’è una scuola e una biblioteca. Suor Anna ha aiutato tanti carcerati a completare gli studi per rifarsi una vita. Non tutte le storie hanno un lieto fine ma diverse sì. Usciamo da questo luogo con tanti pensieri ma anche con una certezza: anche loro sono tutti figli di Dio.

Sulla strada verso casa Anna ci porta ai laboratori di falegnameria e sartoria che ha creato in parrocchia. Da pochi mesi è riuscita a coinvolgere ragazzi e ragazze svantaggiate perché sordo mute. Nell’ufficio troviamo un calendario della prigione che parla di lei e un disegno del nostro Alberto Rustichelli che ritrae don Ivan e Anna insieme ai fratelli africani. Effettivamente i due hanno condiviso tanti ideali evangelici. A casa i nostri ragazzi volontari stanno programmando i giorni del centro estivo che realizzeranno per i bambini. Anche in questo caso si può dire che solo l’educazione rende liberi.

I volontari e le volontarie poi decidono di condividere con le sister le preghiere del vespro. È tutto in inglese: fa strano per noi pregare in questa lingua ma così possono capire dove le suore traggono forza per svolgere il loro servizio. Alla sera si manifesta un problema di carenza idrica che ci costringe a ricordarci di come l’acqua non sia una risorsa infinita ma che invece sia da custodire e gestire con attenzione perché possa essere condivisa.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...