Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Carpi.
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Agosto 15, 2024

    Carpi. Nella festa dell’Assunta la preghiera per la pace e la giustizia

    Celebrata a Carpi, lo scorso 15 agosto, la solennità dell’Assunzione di Maria. Il vescovo Castellucci: il Cantico di Maria monito ai potenti che provocano vittime e ingiustizia, saranno rovesciati dai troni

    Lo scorso 15 agosto, solennità dell’Assunzione di Maria, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione eucaristica seguita dalla processione per le vie del centro storico della città. Tantissimi i fedeli che hanno preso parte a questo appuntamento di fede – che conta oltre 500 anni -, presenti anche le autorità cittadine, con il sindaco Riccardo Righi, e militari, le rappresentanze delle associazioni di vol0ntariato.  Al termine della processione monsignor Castellucci ha recitato la preghiera per la pace in Terra Santa proposta dal Patriarca di Gerusalemme e poi ha pronunciato l’omelia. “Per avere un’idea più autentica della storia, occorre studiare non solo le gesta di re, presidenti e capi religiosi, ma anche la vita dei sudditi, dei cittadini e del popolo, la vita della gente – ha affermato il Vescovo -. Ci sono state e ci sono persone potenti di valore e di grande esempio; ma la storia non la fanno loro da soli. Nella storia dei libri non sarebbero mai comparsi personaggi come Maria, Elisabetta, Giuseppe, Giovanni Battista e tanti altri ‘umili’, se Dio non avesse scritto con loro la storia dei cuori. Se noi conosciamo questi personaggi è perché, come dice Maria, Dio ‘ha fatto cose grandi’ con loro, non perché siano stati potenti, ma perché sono stati umili”. L’Assunzione di Maria “in anima e corpo”, ha sottolineato, cioè “l’accoglienza da parte di Dio di tutta la sua persona, è la certezza che alla fine vince l’umile; è la certezza che la storia non è in mano ai potenti che compaiono nei libri, ma a Dio che la scrive con gli umili. Il Cantico di Maria è un grido di speranza per chi subisce ingiustizia, un monito severo per chi la provoca e una spinta per tutti ad impegnarci perché più della storia dei libri, si diffonda la storia dei cuori, che Dio continua a scrivere oggi con tutti coloro che umilmente si spendono per la giustizia”.

    Di seguito il testo integrale dell’omelia di monsignor Castellucci.

     

    (Anno B – Ap 11,19; 12,1-6a.10; Sal 44; 1 Cor 15,20-27a; Lc 1,3 9-56)

    “Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili”. In questa esclamazione c’è una forza “rivoluzionaria”. Maria si rifiuta di guardare alla storia come la sequenza dei vincitori e la guarda invece come opera condotta da Dio con i vinti. Per Maria non sono i superbi e i potenti, ma sono gli umili a fare la storia; non gli affamatori e i violenti, ma gli affamati e i miti scrivono le pagine della storia. Noi non siamo abituati allo sguardo di Maria, perché fin da piccoli – almeno dalla terza elementare – la storia ci è presentata nei libri come sequenza di poteri. I periodi della storia civile sono scanditi dal passaggio di potere fra un re e un altro re, tra un imperatore e l’altro, tra un presidente e il suo successore. E anche la storia della Chiesa è scandita dal seguito dei papi. Non che sia sbagliato: però questa è solo una parte della realtà, questa è la storia dei libri, che registrano i poteri.

    Dentro la storia dei libri, Dio ha scritto la storia dei cuori. Per avere un’idea più autentica della storia, occorre studiare non solo le gesta di re, presidenti e capi religiosi, ma anche la vita dei sudditi, dei cittadini e del popolo, la vita della gente. Ci sono state e ci sono persone potenti di valore e di grande esempio; ma la storia non la fanno loro da soli. Nella storia dei libri non sarebbero mai comparsi personaggi come Maria, Elisabetta, Giuseppe, Giovanni Battista e tanti altri “umili”, se Dio non avesse scritto con loro la storia dei cuori. Se noi conosciamo questi personaggi è perché, come dice Maria, Dio “ha fatto cose grandi” con loro, non perché siano stati potenti, ma perché sono stati umili.

    Ogni tanto, nelle vicende umane, sorge qualche personaggio umanamente molto forte, che crede di dominare la storia: e in effetti per qualche tempo riesce a farlo, incutendo paura, timore e riverenza. Ogni secolo registra il dominio di qualche potente che Maria metterebbe tra quei “superbi” di cui Dio rovescia i troni. Nel secolo scorso, ad esempio, Hitler si era convinto che il suo regno sarebbe durato mille anni e poi sarebbe venuta la fine del mondo. È stato invece rovesciato dal trono dopo due decenni, troppi comunque per poter evitare le atrocità terribili che ha compiuto. Il nostro beato Odoardo Focherini ne è stato vittima, come pure san Massimiliano Kolbe, la cui memoria abbiamo celebrato ieri. E purtroppo il dittatore tedesco è stato imitato da tanti altri dittatori, che in vari paesi del mondo hanno causato rovine e causano sofferenze a molta gente umile.

    Il Cantico di Maria è allora una scommessa sul senso di tutta la storia: alla fine vince chi opprime o chi è stato oppresso? La sua assunzione in anima e corpo, cioè l’accoglienza da parte di Dio di tutta la sua persona, è la certezza che alla fine vince l’umile; è la certezza che la storia non è in mano ai potenti che compaiono nei libri, ma a Dio che la scrive con gli umili. Il Cantico di Maria è un grido di speranza per chi subisce ingiustizia, un monito severo per chi la provoca e una spinta per tutti ad impegnarci perché più della storia dei libri, si diffonda la storia dei cuori, che Dio continua a scrivere oggi con tutti coloro che umilmente si spendono per la giustizia. Le beatitudini, anticipate dal Cantico di Maria, sono l’inchiostro con cui il Signore scrive la storia: beati gli umili, i miti, gli operatori di pace, che fanno la storia vera; beati coloro che ogni giorno cercando l’amore e la giustizia; non entreranno forse nei libri di storia delle scuole, ma sono già incisi nel libro di storia di Dio.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza