L’Infiorata
Chiesa, Eventi, Territorio
Pubblicato il Agosto 24, 2024

L’Infiorata nella chiesa di Panzano di Campogalliano

Ogni anno com’è ormai tradizione, nella chiesa di Panzano di Campogalliano si tiene nel mese di agosto l’Infiorata. Il tappeto floreale che si estende nella navata centrale è allestita in occasione della Sagra di San Luigi (21-25 agosto). Questa creazione, che tanti apprezzamenti ha ricevuto e continua a ricevere, si è concretizzata negli anni per iniziativa del parrocodon Marino Mazzoli, e grazie alle “mani d’oro” e al gusto artistico di un gruppo di volontarie.  Il disegno floreale è stato sviluppato sul tema della preghiera. Storicamente l’infiorata si sviluppa dal XVII secolo a Roma e in numerose parti d’Italia – si pensi a quella celebre di Pievepelago sull’Appennino Modenese – a celebrare alcune solennità dell’anno liturgico tramite composizioni floreali realizzate in particolare lungo le vie.

Nel 2002, don Mazzoli, da sempre appassionato di questa tradizione, durante una visita all’abbazia di Chiaravalle, vide che l’infiorata era stata realizzata all’interno della chiesa, nella corsia centrale, e non sulle strade. Da lì, nacque l’idea di “importare” questa iniziativa anche nel nostro territorio, dentro le chiese.

Nelle navata laterale di sinistra poi si è voluto ricordare la figura di due beati, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, mentre in quella di destra si ripercorre la figura di Madre Elvira e la Comunità Cenacolo da lei fondata. Il programma religioso prevede come momento culminante alle 18,30 di Domenica 25 Agosto i vespri di San Luigi e processione con la statua del Santo nell’area Parrocchiale. Dalle 19,30 poi apertura degli stan gastronomici e mercatino.

 

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...