Eventi.
Attualità, Chiesa, Cultura e Spettacoli, Emilia-Romagna, Eventi
Pubblicato il Agosto 26, 2024

Eventi. Torna il Festival Francescano “Condividere le ferite”

Giunto alla XVI edizione l'evento si terrà a Bologna dal 26 al 29 settembre. Lo spot di lancio accoglie le riflessioni del pubblico su tema

Relazioni, rabbia, esclusione, perdita, padre. Sono queste le parole scelte per rappresentare “ferite” da alcune persone interpellate dagli organizzatori del Festival Francescano che, dal 26 al 29 settembre a Bologna s’interrogherà sulla cura, sul dolore e su come affrontarli, insieme a grandi ospiti e a più di cento iniziative.

L’occasione è stata la realizzazione del video promozionale della XVI edizione del Festival che ha voluto come principali protagonisti chi conosce l’evento e vi partecipa. Un bambino, una giovane donna, due volontari, una suora e un frate, in rappresentanza del pubblico della manifestazione organizzata dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna che lo scorso anno ha contato 50mila presenze.

Diverse le esperienze personali di sofferenza raccontate a cuore aperto nel video, ferite riassunte da ciascun protagonista in una sola parola chiave scritta a pennarello su un grande foglio bianco. Perché condividere il dolore, trovare insieme una cura possibile è proprio ciò che si farà in Piazza Maggiore a Bologna, attraversando ferite interiori o globali, come le guerre o quelle inferte all’ambiente.

Per questo, al termine della clip – diffusa attraverso i canali digitali del Festival e che sarà poi trasmessa anche sui maxischermi dal 26 al 29 settembre – sono gli stessi protagonisti a strappare il foglio su cui hanno scritto la propria ferita, per poi ricomporne insieme i pezzi: condividere, accettare il dolore è un passaggio fondamentale per riuscire a trasformarlo e a trasformarci.

Spiega fra Giovanni Rinaldi all’interno del video: “Mi arrabbio quando non riesco a fare qualcosa, quando non vengo compreso: è una ferita perché ferisce gli altri. Quando si pensa alla ferita, si pensa di solito a quella in entrata, a ciò che si riceve; invece, la ferita è anche ciò che io faccio, agisco contro gli altri”. Del resto, come commenta suor Chiara Trotta, “a volte le relazioni diventano il luogo dove la persona si gioca la vita”. E quando le ferite sembrano insuperabili? Confida Daniela Caiti: “Bisogna lasciarsi aiutare: non è semplice, ma è fondamentale”. Chiosa Daniele Bedogni: “Prendere coscienza della propria sofferenza, gestirla, è un po’ come nel logo del festival: ricoprire d’oro le ferite del proprio cuore”.

Gli 800 anni delle stimmate di San Francesco è l’ispirazione per l’edizione 2024 del Festival Francescano, manifestazione che da sedici anni attualizza il messaggio di questa figura storica e spirituale così importante.

Tra gli ospiti: Pablo Trincia e Pietro Morello (giovedì 26 settembre); Chiara Giaccardi, Mauro Magatti, Aberto Ravagnani, Federico Taddia, Enzo Fortunato, Massimo Recalcati, Simone Cristicchi e Luigi Verdi (venerdì 27 settembre); Giovanni Caccamo, Cathy La Torre, Francesco Patton, Stefania Andreoli, Marta Cartabia, Noa, Mira Awad, Carota e Bebo de Lo Stato Sociale (sabato 28 settembre); Pierbattista Pizzaballa, Dante Carraro, Alberto Mantovani, Davide Rondoni, Nello Scavo, Jean-Marc Aveline, Marco Impagliazzo (domenica 29 settembre). Il programma completo su: www.festivalfrancescano.it.

Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...