Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Omelia
    Carpi, Chiesa
    Pubblicato il Agosto 26, 2024

    Omelia di mons. Manicardi nella solennità dell’Assunta

    Sintesi dell’omelia pronunciata da monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi, durante la Santa Messa celebrata lo scorso 15 agosto, in Cattedrale a Carpi, nella solennità dell’Assunzione di Maria

    Foto di Nicola Catellani

     

    Pubblichiamo una sintesi dell’omelia pronunciata da monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi, durante la Santa Messa celebrata lo scorso 15 agosto, in Cattedrale a Carpi, nella solennità dell’Assunzione di Maria.

     

    Monsignor Gildo Manicardi*

     

    I carpigiani hanno ascoltato Maria

    Anche i carpigiani da mezzo millennio hanno scelto la festa dell’Assunta all’inizio del Rinascimento quando Alberto Pio scelse di entrare nel “futuro” più acculturato dell’umanesimo che si era annunciato… Si sono così compiute le parole del magnificat: Ha guardato l’umiltà della sua serva: Tutte le generazioni mi chiameranno beata… Da oltre mezzo millennio la processione del 15 agosto nella nostra piazza compie la profezia di Maria.

     

    I due motivi per cui l’Assunta è così importante per la fede del popolo e del singolo credente

    Perché è la vergine Madre del Figlio di Dio, compie il disegno di Dio che per realizzare la sua incarnazione ha chiesto la partecipazione della realtà umana all’incarnazione… e ha scelto Maria di Nazaret.

    Perché nella sua assunzione al cielo la Madre del figlio incarnato rivela il destino dell’uomo, il vero “rinascimento”. È l’incarnazione che rappresenta il culmine dell’“ominizzazione”.

     

    La cultura evoluzionistica

    La cultura di oggi, forse non ancora del tutto assimilata anche nella teologia e nella pedagogia cristiana – con grave detrimento per la fede e per la vivacità reale della Chiesa – non si muove più in uno schema creazionistico e fisso, ma disegna una dinamica evolutiva della creazione. L’Universo prende avvio molti millenni prima dell’inizio della narrazione biblica e si realizza progressivamente in uno splendido e tragico dinamismo evolutivo… L’uomo (homo sapiens) nelle diverse epoche è sempre diverso. Nessuno di noi è medievale o tridentino.

    Si potrebbe sostenere che la non compiuta assimilazione della visione evolutiva del mondo sia tra le radici che ostacolano l’accettazione della rivelazione cristiana soprattutto nei giovani e negli strati scientificamente più colti delle società contemporanee.

     

    L’Assunta e l’evoluzione dell’Universo

    Il concepimento di Gesù dalla Vergine Maria – se iscritto nella parabola evolutiva – diventa un punto di non ritorno. Dio ha voluto servirsi del contributo della Vergine/Madre di Nazaret per portare avanti la storia dell’uomo e svelare la realtà evangelica dell’uomo “peccatore, ma redento”. Il concepimento di Gesù dalla Vergine potrebbe essere l’avvio del punto omega della storia umana, tesa alla cristificazione finale.

    Due importanti “teologie” a riguardo.

    L’apostolo Paolo aveva insegnato già nella metà del primo secolo: “quando tutto sarà stato sottomesso (a Cristo), anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti” (1Cor 15). Sono le righe che concluderebbero la seconda lettura dell’Eucaristia di oggi (purtroppo inspiegabilmente tagliate dei liturgisti).

    Il gesuita Pierre Teilhard de Chardin, illustre paleontologo (+ 1955), verso la metà del sec. XX sostiene: “Credo che l’Universo sia un’Evoluzione. Credo che l’Evoluzione vada verso lo Spirito. Credo che lo Spirito si compia in qualcosa di Personale. Credo che il Personale supremo sia il Cristo-Universale”. Avversato anche dal Santo Ufficio, pubblicato solo dopo la morte, è oggi assimilato da molti (citato positivamente da Paolo VI e, con entusiasmo, da Benedetto XVI).

     

    Cosa ci insegna Maria la Vergine Madre se la guardiamo in questa prospettiva insolita?

    Con il suo “sì” che rende possibile l’incarnazione del Figlio nella concretezza del genere umano, Maria è la porta che apre un nuovo livello nella storia dell’evoluzione.

    L’assunzione di Maria al cielo è un punto di non ritorno della storia umana: ci sia avvia alla “cristificazione” (Teilhard) e, attraverso Cristo, alla realtà di “Dio tutto in tutti” (S. Paolo).

    La biografia di Maria ci rivela che la vera evoluzione del cosmo parte dall’umiltà e dall’umanità …

    La vera evoluzione del cosmo parte dall’umiltà, proprio come recita il Magnificat: “ha guardato l’umiltà della sua serva”, quindi “tutte le generazioni mi chiameranno beata”.

    Una etimologia da non dimenticare: umiltà deriva da humus (terra), da cui anche humanitas (l’uomo che vive come uomo)!

    La preghiera di San Bernardo con cui Dante chiude la Divina Commedia e avvia alla visione di Dio mette insieme umiltà, altezza suprema, e scopo finale della creazione:

    Vergine Madre, figlia del tuo figlio

    Umile       ed       alta più che creatura

    Termine fìsso d’eterno consiglio…

    Tu sei colei che l’umana natura nobilitasti…

     

    Conclusione

    Secondo il disegno della Carpi cinquecentesca, l’Assunta si affaccia dal balcone della Cattedrale sulla nostra piazza, sui nostri mercati e commerci, ma anche sulle nostre speranze più grandi. Una proposta di città che non sarebbe sano dimenticare.

    *Vicario generale della Diocesi di Carpi

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza