Hospice
Attualità
Pubblicato il Agosto 27, 2024

Hospice a San Possidonio, lavori al via all’inizio del 2025

La Fondazione Hospice San Martino ha comunicato che l’iter autorizzativo per la realizzazione dell’Hospice a San Possidonio è in dirittura d’arrivo e che i lavori partiranno nei primi mesi del 2025

 

In un post pubblicato sulla propria pagina Facebook, la Fondazione Hospice San Martino ha comunicato che l’iter autorizzativo per la realizzazione dell’Hospice a San Possidonio si è incamminato verso la dirittura d’arrivo e che l’avvio dei lavori per i primi mesi del 2025 può considerarsi certo.

Pubblichiamo di seguito alcuni stralci del post.

 

L’ultima fase autorizzativa – si legge nel post – è stata la più complessa e delicata volendo rispettare in pieno, a livello progettuale: la finalità dell’Hospice, una struttura residenziale alternativa o complementare al domicilio del paziente quando la marcia della malattia non potrà più essere arrestata. Una struttura di piccole dimensioni atta garantire il benessere fisico, psicologico e relazionale del malato e dei familiari, il comfort ambientale, la sicurezza nell’utilizzo degli spazi e la tutela della privacy e della riservatezza; le scelte progettuali: sempre più orientate a privilegiare il rapporto con la natura e l’ambiente con le evidenze scientifiche, ormai numerose, che ci illustrano chiaramente i benefici ottenibili con questa impostazione per le persone assistite, per gli operatori, per i caregiver.

Una volta individuata la località Ponte Pioppa, quale area baricentrica a Carpi e Mirandola e prossima a gran parte degli altri Comuni interessati, è stato indispensabile produrre un piano di recupero ambientale ed un progetto di inserimento paesaggistico frutto di un confronto approfondito con la Soprintendenza alle Belle Arti ed al Paesaggio.

L’intervento amplia la sua connotazione positiva per il contesto sociale in quanto, oltre a realizzare una significativa struttura assistenziale, recupera e rende fruibile alla popolazione un luogo abbandonato dall’uomo, come nel nostro caso la vecchia fornace di Ponte Pioppa abbandonata da anni e che con questo intervento ha l’opportunità di essere “rivissuta” anche se in chiave moderna e non con la sua antica funzione. La fornace nel tempo verrà ristrutturata per allocarvi funzioni complementari all’Hospice.

La prima fase del recupero ambientale riguarda la realizzazione dell’Hospice impegnando 20.000 mq di cui oltre la metà 11.000 mq dedicati alla natura e all’ambiente: parco-giardino funzionale con zone di sosta arricchite da alberature ed essenze autoctone, parco fluviale pubblico adiacente all’argine destro del fiume Secchia.

L’intervento nel suo complesso si pone l’obiettivo di non interrompere le connessioni verdi esistenti attraverso l’inserimento di opportuna ed idonea vegetazione in continuità con il sistema della vegetazione esistente.

L’inserimento dei due corpi di fabbrica che andranno a comporre l’Hospice per un totale di 2300 mq uniti tra di loro ma con una permeabilità visiva data dalla trasparenze delle tamponature, consentirà di leggere la vegetazione oltre l’Hospice fin verso l’argine del fiume Secchia.

 

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi