Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Settimana
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Agosto 29, 2024

    Settimana liturgica nazionale a Modena, bilancio di mons. Castellucci e intervista a mons. Fisichella

    Si è svolta dal 26 al 29 agosto, in San Carlo a Modena, la 74ª Settimana liturgica nazionale. Il bilancio dell’evento nelle parole dell’arcivescovo Erio Castellucci e la relazione di monsignor Rino Fisichella in vista del Giubileo 2025

    di Virginia Panzani

     

    Da sinistra mons. Claudio Maniago, mons. Erio Castellucci, mons. Rino Fisichella

    Si è conclusa nella mattinata di giovedì 29 agosto, nella chiesa di San Carlo a Modena, la 74ª Settimana liturgica nazionale, organizzata dal Centro Azione Liturgica (Cal), presieduto da monsignor Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola. Una quattro giorni di appuntamenti (26-29 agosto) densi di riflessioni e stimoli sul tema “Nella liturgia la vera preghiera della Chiesa. Popolo di Dio e Ars celebrandi”, con gli interventi di illustri relatori e la partecipazione di vescovi, sacerdoti, religiosi e laici provenienti da diverse regioni d’Italia – una media di 250 presenti ad ogni sessione. La prossima Settimana liturgica nazionale si terrà nella Diocesi di Napoli.

    Un convegno in cui, come ha affermato l’arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi Erio Castellucci tracciandone un bilancio, non si è rimasti su di un piano puramente teorico, poiché “si è parlato della liturgia e poi si è celebrato insieme, in una continua verifica della prassi rispetto a ciò che si stava dicendo. Dunque, della Settimana liturgica mi rimane la sensazione di una grande unità tra la riflessione e la pratica”. Molto ben riuscita, ha osservato monsignor Castellucci, “la cornice di Modena che i partecipanti hanno notato per la particolare accoglienza, per il calore che hanno trovato, non solo riguardo al meteo – ha specificato con un sorriso – ma soprattutto nei rapporti umani. Pensiamo alla visita al Duomo di Modena e all’abbazia di Nonantola, e anche alla gastronomia. Tutto è stato apprezzato come un’espressione culturale di queste terre. Il merito va, naturalmente, ai volontari che hanno preso in mano da mesi l’organizzazione dell’evento”.

    Per quanto riguarda i contenuti emersi, l’Arcivescovo ha ribadito lo stretto legame tra riflessione e prassi. “Mi ha colpito molto questo respiro con il quale si è parlato della preghiera e si è pregato. La preghiera da intendersi non come prerogativa dei soli cristiani ma come espressione dell’animo umano alla ricerca di un senso, che nella liturgia cristiana diventa anche parola di Dio. Cioè, come è stato sottolineato dai relatori, Dio stesso ci ha messo in bocca le parole per pregare la liturgia: in fondo la liturgia dell’Eucaristia, la Liturgia delle Ore, i salmi, o le altre liturgie, sono la parola che Dio ci ha donato perché potessimo esprimere col nostro cuore il desiderio di lui”. Infine, ma non da ultimo, sono risuonati nel tema della preghiera tutti i problemi del mondo, ha aggiunto monsignor Castellucci: “in questi giorni potremmo dire che non è stato dimenticato nulla, dalle guerre alla violenza, dalla miseria alle malattie, perché la preghiera cristiana non avviene dentro una campana di vetro, ciascuno per se stesso. La preghiera si coniuga alla prima persona plurale, il noi, un noi che comprende appunto noi che preghiamo ma anche tutti quei noi che non pregano, che soffrono, che sperano, che spesso piangono. Ecco allora che abbiamo vissuto – ha concluso – una settimana non di astrazione dalla realtà ma di immersione nella realtà, anche attraverso le preghiere di intercessione”.

     

    In cammino verso il Giubileo 2025 a partire dalla preghiera

    Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha proposto nella mattinata la sua relazione dal titolo “La liturgia dà forma e trasfigura la preghiera di un popolo in cammino”, soffermandosi sull’espressione contenuta nel Vangelo di Matteo (Mt 6,5), “Quando pregate”. Papa Francesco, come ha affermato Fisichella, ha desiderato che l’anno di preparazione al Giubileo del 2025 fosse dedicato alla preghiera. Partendo da questa sollecitazione, l’intervento del Pro-Prefetto ha delineato un percorso per evidenziare quanto la preghiera consista principalmente nell’essere alla “presenza di Dio”. Ciò pone la persona di Gesù e la sua preghiera come prototipo di ogni preghiera cristiana. Ma come avere la certezza di essere alla “presenza di Dio”? Sia la preghiera personale sia quella comunitaria, ha risposto alla domanda monsignor Fisichella, hanno bisogno di relazionarsi alla preghiera liturgica dove soprattutto nel mistero dell’Eucaristia si vive la certezza della presenza reale di Dio. La conclusione dell’intervento ha evidenziato quanto il tema della preghiera richieda di essere vissuto e sperimentato come parte essenziale dell’evangelizzazione, che permane la natura e il compito della Chiesa.

    A margine della sua relazione, incontrando i giornalisti, monsignor Fisichella ha dato qualche anticipazione sul Giubileo del 2025, che avrà come titolo “Pellegrini di speranza”. Se è vero che il pellegrinaggio è metafora dell’esistenza umana, il grande evento ecclesiale ci ricorda che la meta da raggiungere è l’incontro definitivo con il Signore. “Siamo in cammino già adesso verso quell’incontro vivendo la salvezza che il Signore Gesù ha già portato. Questo è ciò che la Settimana liturgica ha richiamato, ovvero che la preghiera non è altro che dare voce all’essere alla presenza di Dio, nella consapevolezza dei doni che Dio ci ha dato, il primo dei quali è appunto l’averci salvati. Quindi la speranza vive di questa certezza”. Al Giubileo a Roma, che inizierà fra quattro mesi, ha proseguito monsignor Fisichella, si attendono 32 milioni di pellegrini. “Significa un grande sforzo per dare sicurezza, per dare certezze, a tutti gli ambiti, anche nelle questioni minimali. Si pensi soltanto a tutta l’organizzazione del pronto soccorso o della sanità… Il Giubileo ha bisogno di realtà che sappiano dialogare ed essere complementari tra di loro. Va detto che c’è una bella collaborazione tra la Santa Sede, il governo italiano, il commissario governativo, che è il sindaco di Roma, la regione, la prefettura. Abbiamo incontri quasi quotidiani – ha concluso – che hanno la finalità di dare autentica sicurezza a tutti coloro che verranno nella capitale”.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza