Lavori
Attualità, Carpi
Pubblicato il Agosto 30, 2024

Lavori a “Il Carpine” per ospitare l’Ospedale di Comunità

Carpi, al via i lavori di ristrutturazione a “Il Carpine” per ospitare l’Ospedale di Comunità (OsCo). Sarà dotato di nuove stanze per gli ospiti della Cra e al secondo piano, accoglierà 20 posti letto per malati cronici e con necessità di particolari controlli o terapie

 

Partiranno lunedì 2 settembre i lavori di accantieramento per la ristrutturazione dell’edificio comunale “Il Carpine”, Casa Residenziale per Anziani in Piazzale Donatori di Sangue, funzionali all’insediamento dell’Ospedale di Comunità (OsCo) e al rinnovamento di parte della struttura esistente.

Al primo piano della struttura, saranno realizzate nuove camere da letto con bagno per gli ospiti della CRA, mentre al secondo piano sarà realizzato l’OsCo. In questo caso, le opere edili consistono nella sistemazione degli ambienti per renderli funzionali alle attività che ospiterà.

In particolare, l’OsCo sarà dotato di 20 posti letto a disposizione di tutti i residenti del Distretto Sanitario di Carpi, accogliendo sia le persone provenienti dall’Ospedale di Carpi sia coloro che hanno bisogno di cure difficilmente gestibili a domicilio o hanno malattie croniche che richiedono controlli periodici e terapie particolari. All’interno, opereranno personale infermieristico e OSS, a cui sarà affiancata l’assistenza medica durante il giorno, con la presenza anche di fisioterapisti per la riabilitazione.

L’OsCo è una struttura di cure intermedie tra Ospedale e territorio e si integra nella rete dei servizi sanitari e socio-sanitari: dialogherà dunque con gli altri servizi dell’Ausl come la Casa della Comunità di Carpi e le altre Case attive sul distretto, la Centrale operativa territoriale, la rete degli Infermieri di comunità e, ovviamente, il vicino ospedale Ramazzini.

I lavori ammontano a circa 221 mila euro e termineranno, salvo imprevisti, entro l’anno in corso.

Il cantiere sarà debitamente segnalato sia all’esterno che all’interno al fine di creare il minor disagio possibile all’utenza delle attività presenti.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena