San
Attualità, Territorio
Pubblicato il Settembre 3, 2024

San Felice sul Panaro, dove il cinema prende vita!

Dal 4 al 6 ottobre, oltre 400 attori e figuranti animeranno il paese con "CineValley - Il Villaggio del Cinema”

I promotori del progetto

 

 

Partirà venerdì 4 ottobre alle 16, sotto la storica rocca di San Felice sul Panaro, la nuova edizione di “Villaggio Fantozzi” – l’evento nato da un’idea di Federico Mazzoli di Sanfelice 1893 Banca Popolare che lo scorso anno ha portato nel paese emiliano oltre 11.000 persone da tutta Italia, raccontato da tutti i principali media nazionali – che quest’anno triplica i giorni e si trasforma in “CineValley – Il Villaggio del Cinema”.

Dal 4 al 6 ottobre, oltre 400 attori e figuranti animeranno il paese sotto le maestose scenografie di Roberto Gavioli dedicate a sette grandi film, la direzione artistica del patron di ogni edizione Roberto Gatti e la regia di Paolo Galassi, celebrando il cinema italiano e rendendo omaggio, quest’anno, a Renato Pozzetto con una madrina d’eccezione: Ornella Muti accompagnata dalla figlia Naike Rivelli.

Sabato 5 ottobre il grande omaggio agli anni ‘70 e ‘80 con la dedica al film “I ragazzi del Columbus”, auto d’epoca, Dj set con DJ Herbie e DJ Valdrè, street food e figuranti hippies a colorare e dare vita alle vie del centro.

Tra gli ospiti d’onore del Talk del sabato condotto dal regista e scrittore Lorenzo Miglioli: Alvaro Vitali e il maestro dell’animazione Enzo D’Alò, che presenterà in anteprima il nuovo film “Miriam e il segreto di mezzanotte”.

Ad accogliere il pubblico la mostra fotografica sospesa in aria del maestro della fotografia Claudio Porcarelli che ritrae alcuni dei volti più celebri del cinema italiano e americano.

L’evento includerà performance di artisti del calibro di Simone Tomassini e Sandy Marton che festeggerà nel Villaggio del Cinema i 40 anni del singolo “People from Ibiza” che lo rese celebre nel mondo, e culminerà con la celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, con un set aperto al pubblico dedicato al film “La dolce Vita” e il grande show con tutti i figuranti in scena domenica 6 ottobre, presentato da La Strana Coppia e Clarissa Martinelli di Radio Bruno.

CineValley è organizzato in collaborazione con il Comune di San Felice sul Panaro, Sanfelice 1893 Banca Popolare, RCO Europe, Firmament Pictures, Fondaz. Cassa di Risparmio di Mirandola e VF Costruzioni.

San Felice sul Panaro, dove il cinema prende vita!

L’evento è totalmente gratuito.

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...