Prosegue
Attualità, Territorio
Pubblicato il Settembre 4, 2024

Prosegue il progetto PNRR dedicato ai percorsi del “Dopo di noi”

Lavori di ristrutturazione di due appartamenti a Carpi in convenzione con Acer Modena

Tamara Calzolari, assessorde alle Politiche Sociali del Comune di Carpi

 

Approvata dalla Giunta Comunale di Carpi la convenzione con ACER Modena per la ristrutturazione di due appartamenti in via Giulio Cesare e proseguire nell’attuazione del progetto PNRR dedicato all’autonomia di persone con disabilità.

Il progetto, vinto dall’Unione delle Terre d’Argine e finanziato dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per oltre 700 mila euro, vede coinvolti i Comuni di Campogalliano e di Carpi che hanno messo a disposizione degli immobili per consentire lo sviluppo della progettualità legata al cosiddetto “Dopo di noi”. Si tratta di esperienze di convivenza, gestione e organizzazione della vita indipendente per dodici persone con disabilità le quali, grazie al supporto degli operatori sociali, saranno ospitati all’interno di questi appartamenti, debitamente attrezzati per garantire la loro piena sicurezza e autonomia.

La convenzione con ACER Modena è finalizzata dunque alla ristrutturazione dei due appartamenti di proprietà dell’azienda regionale che saranno trasformati in un’unica unità abitativa in grado di ospitare sei persone. L’Azienda è incaricata della progettazione esecutiva, del coordinamento e dell’esecuzione dei lavori di intervento di manutenzione straordinaria, per circa 200 mila euro.

“Quando l’immobile di Soliera originariamente individuato per il progetto non è stato più disponibile, abbiamo ricercato soluzioni alternative all’interno dell’Unione, individuando in questi appartamenti la collocazione idonea per la metà dei posti, mentre gli altri sei verranno realizzati a Campogalliano. Il finanziamento PNRR prevede anche una quota per la manutenzione di questi spazi, che con questa convenzione mettiamo in atto per realizzare ambienti sicuri e adatti alla vita indipendente delle persone con disabilità, valorizzando così sia l’aspetto residenziale del progetto che le capacità lavorative delle persone che vi abiteranno e in cui potranno anche lavorare”, commenta l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Carpi Tamara Calzolari che conclude: “Si tratta di un obiettivo importante che ci siamo dati come Amministrazioni dell’Unione Terre d’Argine, consapevoli che i familiari richiedono soluzioni per il ‘Dopo di noi’ che li possano rasserenare rispetto al futuro dei propri cari grazie alla possibilità di costruire un progetto di vita indipendente”.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....