Agricoltura,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 5, 2024

Agricoltura, l’incognita che fa paura

Temporale e grandine hanno devastato i vigneti. Il produttore Bottura (Coldiretti): “Perdite per oltre l’80%”

di Maria Silvia Cabri

Il violento temporale che, a fine agosto, si è abbattuto sul nostro territorio, ha provocato non pochi danni al comparto agricolo. E’ quanto fa sapere Coldiretti Modena: le più colpite sono state le campagne della zona di San Marino di Carpi e Fossoli (più superficialmente Cortile, Budrione e Migliarina), compromettendo fortemente i vigneti e anche i frutteti (specie le pere). Mario Bottura, titolare della azienda agricola “Bottura Mario” a San Marino, porta avanti con il figlio ventenne Alessandro, la realtà di famiglia, giunta alla quarta generazione: il temporale e la grandine hanno rovinato i loro vigneti per oltre l’80%, con più di 50mila euro di danni.

Quaranta minuti devastanti

“La nostra azienda dispone di un terreno di 80 ettari – spiega Mario Bottura -. Coltiviamo erba medica, barbabietole, mais, frumento e poi abbiamo i vigneti che si estendono per 10 ettari. Il temporale del 27 agosto ha letteralmente flagellato quest’ultimi: i filari di vite sono divisi in due zone, che distano 300 metri tra di loro.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...