La
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 11, 2024

La scomparsa di Ernesto Franco: cordoglio del Comune di Mirandola

Ernesto Franco, direttore di Einaudi, è scomparso oggi, mercoledì 11 settembre. Il cordoglio dell’amministrazione comunale di Mirandola per la perdita di un cardine fondamentale del Memoria Festival

Ernesto Franco

 

Ernesto Franco è morto a Genova, la sua città, all’età di 68 anni. Malato da tempo, le sue condizioni di sono aggravate improvvisamente negli ultimi giorni.

Lo ha comunicato la casa editrice Einaudi, che guidava dal ‘98. È stato lui a rilanciare la collana simbolo “Gli struzzi”, oltre ad aver tradotto dallo spagnolo autori come Alvaro Mutis, Borges e Octavio Paz. Editore ma anche scrittore, tra i suoi libri “Isolario”, “Storie fantastiche di isole vere”, “Vite senza fine” e il canzoniere d’amore “Donna cometa”. A Mirandola ha lasciato un segno tangibile, scendendo in campo in prima linea nella creazione e nel supporto del Memoria Festival.

“Sarà compito di tutti preservare lo stile alto e la grande professionalità che Ernesto Franco aveva saputo conferire al nostro Memoria Festival – afferma l’assessore Marina Marchi -. Perdiamo non solamente un ‘Signore dell’Editoria’ ma anche una persona che ha mostrato in ogni occasione possibile affetto per i mirandolesi, specialmente nel post terremoto, e una grande passione per la nostra Città: per la storia, per la sua architettura affezionandosi alla nostra comunità. Nel suo ricordo sarà compito nostro tradurre i suoi consigli preziosi al fine di rendere il Festival ancor più coinvolgente e interessante”.

“Ernesto Franco – ricorda il direttore del Memoria Festival Giampaolo Ziroldi – venne per la prima volta a Mirandola nel 2013, l’anno dopo il sisma, nell’ambito dell’iniziativa culturale  ‘Castello di libri’ dedicata alla casa editrice Einaudi. Si mostrò fin da subito cordiale ed interessato e quando parlammo dell’ipotesi di un festival a Mirandola incentrato sulla memoria, manifestò una seria attenzione al progetto. Nel corso degli anni successivi Franco ci diede tutta una serie di preziosissimi suggerimenti e a partire dal primo anno del Memoria Festival, il 2016, egli   s’impegnò intensamente  per la buona riuscita della manifestazione, assumendo il ruolo di presidente del Comitato Scientifico e  contattando direttamente autori,  coinvolgendo  la sua Einaudi, dando suggerimenti sui percorsi tematici e stimolando con brillantissime intuizioni.  Sentiva un po’ sua anche Mirandola dove ritornava con piacere. Figura gentile ed elegante, costituiva un protagonista fondamentale del panorama culturale italiano, in costante relazione con i principali nomi di intellettuali a livello internazionale”.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi