Museo
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 11, 2024

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia

Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia è allestita la mostra “Percorsi dell’anima. Dall’esame di coscienza alla risurrezione dei corpi” dedicata al tema del festival 2024, “Psiche”

 

Dopo la pausa estiva, il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio” nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi (corso Fanti 44) riapre venerdì 13 settembre in occasione del festivalfilosofia, con l’esposizione dal titolo “Percorsi dell’anima. Dall’esame di coscienza alla risurrezione dei corpi” dedicata al tema del festival 2024, ovvero “Psiche”.

La mostra, a cura del direttore del Museo, Andrea Beltrami, e dell’archivista Mauro Giubertoni, presenta ai visitatori i diversi itinerari che l’anima è chiamata a compiere secondo la religione cattolica, attraverso i sacramenti evidenziando pure gli oggetti cultuali e liturgici. Dal fonte battesimale al confessionale, dalla Confermazione all’annuncio del Risorto, dai libri di devozione spirituale agli oli crismali, dalle musiche di invocazione allo Spirito Santo all’iconografia della Risurrezione, viene illustrata la continuità della storia dell’anima umana dalla sua origine all’eternità. Un percorso che inizia dal Battesimo (prima cappellina destra), prosegue nella Confermazione (cappella e altare di destra) culminando nell’altare maggiore con la Resurrezione; nella cappellina sinistra meditiamo sulla Riconciliazione dell’anima con Dio e la Chiesa. Nell’altare di sinistra gli antichi corali con inni allo Spirito Santo. Nelle teche oggetti di devozione e culto, usati durante le celebrazioni pubbliche e la preghiera privata. Oltre all’allestimento, il Museo diocesano ospita oggetti di culto e impiegati nella liturgia come turiboli, navicelle, calici e pissidi, reliquiari e ostensori che nel loro significato sacro e liturgico sono utilizzati per aiutarci nella relazione spirituale con il Divino.

Orari di apertura in occasione del festivalfilosofia: venerdì 13 e sabato 14 settembre, orario continuato ore 10.00-23.00; domenica 15 settembre, orario continuato ore 10.00-22.00.

Ingresso gratuito. Info: tel. 059 687068 – museodiocesanocarpi@gmail.com

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...