Medici
Attualità, Modena
Pubblicato il Settembre 12, 2024

Medici con l’Africa Cuamm al festivalfilosofia con l’evento “Ubuntu”

Medici con l’Africa Cuamm partecipa al festivalfilosofia - dedicato in questa edizione al tema “psiche” - con l’evento “Ubuntu: One Health, One World” che si terrà domenica 15 settembre, alle 19, presso la Fondazione Collegio San Carlo a Modena

 

Per il quarto anno consecutivo Medici con l’Africa Cuamm partecipa al festivalfilosofia – dedicato in questa edizione al tema “psiche” – con l’evento “Ubuntu: One Health, One World” che si terrà domenica 15 settembre, alle ore 19, presso la Fondazione Collegio San Carlo a Modena.
Un’occasione di confronto con Mohamed Ba, noto artista e griot sengalese, Edoardo Occa, antropologo di Medici con l’Africa Cuamm, testimone della vita quotidiana delle comunità africane, e Ambra Girotti, medico anestesista, volontaria del gruppo Cuamm Modena – Reggio Emilia. Il loro dialogo intende mostrare come salute e malattia richiamino a un senso comunitario di cura, per approdare insieme alla dimensione dell’“Ubuntu” africano: il principio di corresponsabilità “Io sono, perché voi siete”, secondo la prospettiva della One Health, che rivela la circolarità e l’interdipendenza tra crisi ecologica, culture e salute delle popolazioni

Per informazioni: Pietro Ziliani p.ziliani@cuamm.org – 348/3962569 o Ambra Girotti: 335/6070277

 

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...