Pallamano,
Carpi, Sport
Pubblicato il Settembre 12, 2024

Pallamano, che colpo per Carpi: ha firmato Adel El-Sabbagh

Approda in città l'esperto pivot italo-egiziano, garanzia di ancora più competitività in campionato

materiale fotografico a cura di Pallamano Carpi

 

 

 

 

La Pallamano Carpi profonde un ultimo grande sforzo sul mercato che sposta gli equilibri e manda un messaggio chiaro alle dirette concorrenti del campionato di A Silver, in partenza sabato 21 settembre. Con l’arrivo in bianconero del pivot italo-egiziano Adel El-Sabbagh infatti, il roster per la stagione 2024/2025 si completa con una pedina importante che eleva il Carpi al ruolo di probabile protagonista della stagione.

Nato ad Erba l’11 luglio del 1992, El-Sabbagh inizia la sua carriera professionistica nel 2008 con il Mansoura, formazione egiziana con cui vince due campionati di Second League. Nel 2014 approda nella massima categoria, vestendo la maglia dell’El-Hawwar. Dopo una breve parentesi all’El-Shams, viene acquistato nel 2017 dalla GWSC. Al Cairo rimane sino al 2022, dimostrando tutto il suo valore e ottenendo anche il titolo di miglior pivot nella stagione 2018/2019.

Dopo 8 anni trascorsi nella League 1 egiziana, per El-Sabbagh prende avvio l’avventura nel campionato italiano. L’esordio in A GOLD accade nel 2023, con la squadra pontina di Fondi, poi a dicembre dell’anno successivo vola in terra di trinacria per indossare la casacca del Teamnetwork Albatro.

Con alle spalle oltre vent’anni di pallamano giocata, di cui dieci ai massimi livelli, l’italo-egiziano porta tra le file bianconere una grande esperienza e maturità. I suoi 110 kg, per quasi 2 metri di altezza, rappresentano poi una variabile importante da mettere sul parquet, in termini di solidità e forza, anche nella fase difensiva. Si tratta dunque di un innesto in grado di fare la differenza che accende le ambizioni dei tifosi carpigiani e proietta grande interesse sulla Silver di questa stagione.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...