Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lavori
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Settembre 13, 2024

    Lavori in corso e opere di viabilità: evoluzione e tempi

    Ll'intervento infrastrutturale più significativo è quello relativo al miglioramento strutturale e antisismico del Cavalcavia di via Lama

    Assessore Paolo Malvezzi

     

    L’Amministrazione del Comune di Carpi fa il punto sulla situazione dei principali cantieri in corso, in vista della riapertura delle scuole e del consequenziale aumento del traffico e degli spostamenti alla ripresa di tutte le attività.

    “Il 2024 è un anno di importanti investimenti per la città di Carpi, nel quale hanno visto l’avvio di tanti progetti finanziati dal PNRR oltre a quanto già programmato dall’amministrazione nell’ottica di riqualificare ambiti urbani e risolvere nodi stradali – commenta il Sindaco Riccardo Righi -. Come prima cosa, desidero ringraziare le cittadine e i cittadini che hanno vissuto con pazienza questi mesi, segnalandoci ciò che non andava e convivendo con queste modifiche, insieme ai disagi che si sono creati”.

    “La programmazione e i tempi per la gestione di questi cantieri ha seguito essenzialmente due logiche: la prima riguarda le scadenze dettate dall’Europa, per cui gli interventi finanziati dal PNRR dovranno necessariamente terminare nel 2026; la seconda, la volontà di sfruttare al massimo il periodo estivo, nel quale generalmente c’è meno traffico, e quindi generare meno congestione possibile dovuta agli accantieramenti o alle interruzioni di viabilità. A ciò, si sono aggiunte temperature molto elevate nel mese di agosto, per cui la Regione Emilia-Romagna ha giustamente predisposto un’ordinanza di divieto di lavoro su cantieri nelle ore più calde per tutelare la salute dei lavoratori, il che ha inevitabilmente prolungato alcuni interventi. Accanto a tutti questi fattori, le imprevedibili ma pur sempre normali complicazioni che ci possono insorgere quando si lavora su una strada e con i suoi sottoservizi”.

    “Comprendendo dunque i disagi e le difficoltà legate agli spostamenti che tante e tanti cittadini hanno vissuto in questo periodo, che ringrazio nuovamente, credo che alla fine di questi lavori avremo una città non solo più bella, ma anche più sicura, in cui sia più facile spostarsi con l’auto, in bici e a piedi. Un sacrificio di alcuni mesi, ma che porta a un importante risultato per il futuro”, conclude il Sindaco.

    In merito agli interventi in corso, a parlare è l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Malvezzi che fa il punto sulle diverse situazioni.

    “Inizio da quello che è l’intervento infrastrutturale più significativo, relativo al miglioramento strutturale e antisismico del Cavalcavia di Via Lama. I lavori sono in corso da tempo, molti si sono svolti al di sotto dell’infrastruttura e di notte, quando è stata interrotta la circolazione del treno. C’è stato un ritardo di circa due settimane, dovuto ad alcune necessarie modifiche agli appoggi dei pilastri che sono stati ovviamente collaudati. Si è proceduto poi al sollevamento progressivamente delle singole campate e per ultima quella centrale avvenuta di notte, che sarà riabbassata entro questa settimana, recuperando qualche giorno di lavoro. Dopodiché si procederà nel riposizionamento delle barriere e nella riasfaltatura. Il tutto dovrebbe concludersi, salvo maltempo, entro l’ultima settimana di settembre”.

    “Un altro intervento molto importante, sia per la sua posizione strategica vicino ai principali poli scolastici della città, sia per la sua rilevanza dal punto di vista viario, è quello della rotatoria tra la tangenziale Bruno Losi e via Peruzzi, dove sono stati realizzati anche attraversamenti semaforici per garantire maggior sicurezza a chi transita a piedi o in bici. I lavori, che hanno subito rallentamenti per alcuni interventi che Aimag ha dovuto eseguire alle condotte idriche e per le temperature elevate, oggi procedono con aree di cantiere ridotte al minimo e che permettono già una viabilità regolare. Per le tante persone che transiteranno su questo tratto di strada, soprattutto in concomitanza dell’entrata e uscita dalla scuola, ci sarà inevitabilmente un periodo abituarsi alla nuova viabilità, e per questo voglio ringraziare i cittadini. Sempre nella stessa zona, insistono poi i lavori per gli attraversamenti pedonali lungo la tangenziale Bruno Losi che si dovrebbero concludere entro ottobre”.

    Per quanto concerne il cantiere di Traversa San Giorgio, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi – che ha in capo la gestione dell’intervento – comunica che il cantiere procede in maniera regolare, fatta salva la gestione di alcuni sottoservizi che dovranno subire alcuni interventi di modifica ma senza generare significativi ritardi nella consegna dei lavori e nella riapertura della viabilità.

    Altre zone di significativo interesse in cui si trovano attualmente cantieri sono legate agli interventi di costruzione di isole ambientali, ovvero aree vicine ad assi di viabilità principale interessate da limitazioni di velocità e con zone ampie pedonali per favorire la sicurezza stradale e la socialità. Si fa riferimento quindi all’isola Colombo, nella quale sono in conclusione gli interventi su via Leopardi e sono iniziati in questi giorni quelli previsti relativi all’intervento su via Bollitora; e al Parco Berlinguer, dove per l’inizio delle scuole, sarà riaperto regolarmente il tratto di via Remesina tra via Magazzeno e via Longhena attualmente chiuso per consentire i lavori.”

    Sta poi proseguendo regolarmente il cantiere che interessa un tratto di via Carducci, nel suo secondo stralcio di lavori di rifacimento della pista ciclabile. “Sempre in ottica di agevolare quanto più possibile il transito presso i plessi scolastici, sarà creato un apposito passaggio pedonale nel cantiere relativo al desealing di via Carducci, all’altezza dell’ingresso della scuola primaria Manfredo Fanti per garantire l’accesso in sicurezza, grazie anche alla collaborazione con la Polizia Locale – specifica l’Assessore Malvezzi che conclude: “Nelle vicinanze poi, si sta ultimando il cantiere relativo al piazzale della Stazione dei treni, in consegna indicativamente a fine ottobre”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza