Incontri.
Attualità, Modena
Pubblicato il Settembre 14, 2024

Incontri. A Carpi, Modena e Formigine si parla di accompagnamento spirituale dei malati e di suicidio

Relatori padre Arnaldo Pangrazzi, il vescovo Erio Castellucci con le testimonianze di volontari e familiari

 

Lo scorso 10 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Si parla di circa 800mila suicidi a livello globale mentre per l’Italia i dati Istat 2021 segnalano un aumento rispetto all’anno precedente: dai 3748 del 2020 ai 3870 del 2021, in tutte le fasce di età ma soprattutto under 49. Il tema del suicidio, un dramma che colpisce sempre più giovani, adulti e anziani, ma tocca anche i parenti che rimangono, come veri e propri “superstiti”, sarà al centro di alcuni incontri che vedono l’intervento di padre Arnaldo Pangrazzi, camilliano, e del vescovo Erio Castellucci. Il primo appuntamento è organizzato dai Centri di Pastorale della Salute e di Pastorale Familiare/Credo alla Vita Eterna delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, e si terrà venerdì 20 settembre alle ore 21, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, incontro su: “Accompagnamento spirituale” ed è rivolto in particolare ai Ministri Straordinari della Comunione e ai Ministri della Consolazione, ma anche ad Accoliti e Lettori, ai sacerdoti e diaconi, oltre che ai volontari e sanitari che vanno a trovare malati e persone fragili.

Il secondo incontro pubblico è in programma presso il Castello di Formigine, sabato 21 settembre alle ore 15, ed è promosso dal Comune e dalla Parrocchia di Formigine sul tema “Suicidio: non ci siamo mai detti addio. La fatica di guarire il cuore spezzato e la scelta di vivere”.

Di particolare rilievo il contributo di padre Arnaldo Pangrazzi, figura di grande autorevolezza, che ha approfondito i temi della relazione d’aiuto nell’assistenza ai malati gravi, dell’assistenza spirituale e del lutto. Fa parte della comunità dei Padri Camilliani, che hanno portato avanti la vocazione di San Camillo de Lellis accanto ai malati gravi. Ha iniziato il suo ministero accompagnando i morenti e le persone in lutto presso l’Hospice del St Joseph Hospital di Milwaukee, Wiskonsin, USA. Ha operato a lungo in Italia, anche con un’opera di grande spessore culturale. Ora è a Madrid. Seguirà il contributo del vescovo don Erio Castellucci, che ormai da tempo invita autorevolmente le nostre comunità a coltivare le dimensioni della relazione vera e profonda, come dimensione fondante il valore della persona e dei rapporti con gli altri uomini e prevenzione di problematiche più gravi.

L’accompagnamento spirituale può nascere solo da un incontro e da una relazione basata sull’ascolto vero sul riconoscimento dei bisogni e dei valori espressi dal malato, premesse per un più profondo rapporto spirituale e religioso.

L’incontro sul suicidio è stato fortemente voluto dal Vescovo e da comunità ferite dall’esperienza di ragazzi e adulti che purtroppo hanno scelto il suicidio, in particolare di ragazzi sempre più soli dopo la pandemia e chiusi nei rapporti con i social. Il convegno sarà aperto dalle testimonianze di mamme che stanno soffrendo a causa di questa terribile esperienza. Le riflessioni di Padre Pangrazzi e del Vescovo cercheranno di approfondire i temi dolorosi che stanno dietro a questa scelta, la sua prevenzione e l’accompagnamento di chi rimane.

Sabato 21 a Carpi (presso il circolo L. Guerzoni, via Genova,1 dalle 9 alle 12.30) padre Pangrazzi guiderà un incontro di formazione promosso dall’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) per i volontari e gli operatori sanitari.

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...