Incontri.
Attualità, Modena
Pubblicato il Settembre 14, 2024

Incontri. A Carpi, Modena e Formigine si parla di accompagnamento spirituale dei malati e di suicidio

Relatori padre Arnaldo Pangrazzi, il vescovo Erio Castellucci con le testimonianze di volontari e familiari

 

Lo scorso 10 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Si parla di circa 800mila suicidi a livello globale mentre per l’Italia i dati Istat 2021 segnalano un aumento rispetto all’anno precedente: dai 3748 del 2020 ai 3870 del 2021, in tutte le fasce di età ma soprattutto under 49. Il tema del suicidio, un dramma che colpisce sempre più giovani, adulti e anziani, ma tocca anche i parenti che rimangono, come veri e propri “superstiti”, sarà al centro di alcuni incontri che vedono l’intervento di padre Arnaldo Pangrazzi, camilliano, e del vescovo Erio Castellucci. Il primo appuntamento è organizzato dai Centri di Pastorale della Salute e di Pastorale Familiare/Credo alla Vita Eterna delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, e si terrà venerdì 20 settembre alle ore 21, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena, incontro su: “Accompagnamento spirituale” ed è rivolto in particolare ai Ministri Straordinari della Comunione e ai Ministri della Consolazione, ma anche ad Accoliti e Lettori, ai sacerdoti e diaconi, oltre che ai volontari e sanitari che vanno a trovare malati e persone fragili.

Il secondo incontro pubblico è in programma presso il Castello di Formigine, sabato 21 settembre alle ore 15, ed è promosso dal Comune e dalla Parrocchia di Formigine sul tema “Suicidio: non ci siamo mai detti addio. La fatica di guarire il cuore spezzato e la scelta di vivere”.

Di particolare rilievo il contributo di padre Arnaldo Pangrazzi, figura di grande autorevolezza, che ha approfondito i temi della relazione d’aiuto nell’assistenza ai malati gravi, dell’assistenza spirituale e del lutto. Fa parte della comunità dei Padri Camilliani, che hanno portato avanti la vocazione di San Camillo de Lellis accanto ai malati gravi. Ha iniziato il suo ministero accompagnando i morenti e le persone in lutto presso l’Hospice del St Joseph Hospital di Milwaukee, Wiskonsin, USA. Ha operato a lungo in Italia, anche con un’opera di grande spessore culturale. Ora è a Madrid. Seguirà il contributo del vescovo don Erio Castellucci, che ormai da tempo invita autorevolmente le nostre comunità a coltivare le dimensioni della relazione vera e profonda, come dimensione fondante il valore della persona e dei rapporti con gli altri uomini e prevenzione di problematiche più gravi.

L’accompagnamento spirituale può nascere solo da un incontro e da una relazione basata sull’ascolto vero sul riconoscimento dei bisogni e dei valori espressi dal malato, premesse per un più profondo rapporto spirituale e religioso.

L’incontro sul suicidio è stato fortemente voluto dal Vescovo e da comunità ferite dall’esperienza di ragazzi e adulti che purtroppo hanno scelto il suicidio, in particolare di ragazzi sempre più soli dopo la pandemia e chiusi nei rapporti con i social. Il convegno sarà aperto dalle testimonianze di mamme che stanno soffrendo a causa di questa terribile esperienza. Le riflessioni di Padre Pangrazzi e del Vescovo cercheranno di approfondire i temi dolorosi che stanno dietro a questa scelta, la sua prevenzione e l’accompagnamento di chi rimane.

Sabato 21 a Carpi (presso il circolo L. Guerzoni, via Genova,1 dalle 9 alle 12.30) padre Pangrazzi guiderà un incontro di formazione promosso dall’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) per i volontari e gli operatori sanitari.

 

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...