Una
Attualità
Pubblicato il Settembre 18, 2024

Una musica senza fine

1974-2024: cinquant’anni della Corale Savani. In programma sei spettacoli: il primo è un concerto dedicato a don Enea

di Maria Silvia Cabri

Riempire un intero anno di musica. Questo è il progetto della corale Giuseppe Savani Aps per festeggiare un importante traguardo: 50 anni dalla sua fondazione avvenuta nel settembre del 1974. Per questo, da settembre 2024 a settembre 2025, la corale ripercorrerà le varie tappe artistiche, trasformandole in sei iniziative concertistiche e spettacolari, una ogni due mesi, per ricordare, gioire del presente e tramandare.

Quel settembre 1974

“Nel settembre 1974 nella chiesa di San Bernardino Realino si è costituito un gruppo corale ‘parrocchiale’ – afferma Villiam Stefani, presidente della corale Savani -. Tra i fondatori il parroco don Angelo Chiossi, Iolanda Battini, Luisa Cavazzoli Lugli. Nel corso di pochi mesi, il coro ha deciso di aprirsi alla città superando la dimensione parrocchiale iniziale, segnando la rinascita della coralità in città e intitolando il gruppo al musicista carpigiano Giuseppe Savani, che tra Otto e Novecento si era dedicato a istruire cori per le funzioni religiose in Duomo e per gli spettacoli operistici nel Teatro comunale.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...