“Un
Attualità
Pubblicato il Settembre 19, 2024

“Un Pasto al Giorno”, iniziativa solidale della Comunità Papa Giovanni XXIII

Sabato 21 e domenica 22 settembre si terrà anche nella Diocesi di Carpi l’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno” organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Nell’anno del centenario della nascita sarà ricordato don Oreste Benzi

Don Oreste Benzi

 

In tante delle parrocchie e delle piazze delle città emiliano-romagnole, sabato 21 e domenica 22 settembre si terrà la sedicesima edizione di “Un Pasto al Giorno”, l’evento di solidarietà e speranza organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Questa iniziativa nasce da un impegno che don Oreste Benzi, fondatore della Comunità, sentì per primo quando incontrò la malnutrizione in Africa, a metà degli anni ‘80. Disse: “Tornerò in Italia e lo dirò a tutti”. Ecco perché quest’anno l’iniziativa si inserisce anche fra gli eventi promossi per celebrare il centenario della nascita di don Benzi. Chi lascerà il proprio contributo per “Un Pasto al Giorno” riceverà un dono speciale: il calendario 2024-2025 dedicato alla memoria del prete riminese “dalla tonaca lisa” che dedicò interamente la propria vita agli ultimi.

In tutta la regione Emilia-Romagna, con le sue oltre 130 strutture e realtà di accoglienza, la Comunità offre aiuto a circa 900 persone che così trovano un posto a tavola, accoglienza, e sostegno per ricostruire il proprio futuro.

Ma, in tutto il mondo, il bisogno a cui deve far fronte la Papa Giovanni è di garantire 7 milioni e mezzo di pasti all’anno alle persone che accoglie e sfama nelle sue realtà di accoglienza, e questo la spinge a chiedere aiuto con l’evento “Un Pasto al Giorno”.

Per informazioni sull’iniziativa: www.unpastoalgiorno.org

 

Nella Diocesi di Carpi: in Cattedrale, a Mirandola e a Quartirolo

La Comunità Papa Giovanni XXIII sarà presente per “Un Pasto al Giorno”: sabato 21 e domenica 22 settembre a Mirandola, presso il Duomo e la sala della comunità in via Posta, e a Carpi, presso la Cattedrale

“Un Pasto al Giorno” si terrà inoltre domenica 13 ottobre nella parrocchia di Quartirolo di Carpi.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...