La
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 20, 2024

La cronicità al centro dell’incontro promosso da Amo Carpi

Giovedì 26 settembre alle 15.30 presso la sala riunioni Samasped, presentazione del libro "La cronicità: come prendersene cura e come viverla" di Dagmar Rinnenburger, pneumologa

Incontro Amo

 

Giovedì 26 settembre alle 15.30 presso la sala riunioni Samasped (Via dei Trasporti 2 – primo piano), Amo (Associazione malati oncologici) Carpi invita alla presentazione del libro “La cronicità: come prendersene cura e come viverla” di Dagmar Rinnenburger, pneumologa.

Oggi che la vita si è allungata, il tema della cronicità è balzato in primo piano. L’autrice affronta la questione da varie angolature e prospettive, denunciando le risorse inadeguate di un sistema sanitario efficiente nelle acuzie ma che sembra trascurare chi combatte la battaglia della cronicità, e proponendo un cambio di paradigma che renda la medicina di base il perno di una radicale trasformazione dell’offerta sanitaria.

Sarà presente la dottoressa Rinnenburger, autrice del libro.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»