Un
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 22, 2024

Un convegno a 70 anni dalla istituzione del Villaggio San Marco

Una riflessione sulle vicende complesse dell’Alto Adriatico e dell’esodo italiano inserendola nella dimensione europea degli spostamenti forzati di popolazione del secondo dopoguerra

“A 70 anni dalla istituzione del Villaggio San Marco”

 

Sabato 5 ottobre, dalle 9 alle 13 al Campo di Fossoli, presso la Baracca ricostruita, si svolgerà il convegno “A 70 anni dalla istituzione del Villaggio San Marco”

Nel 2024 ricorre il settantesimo della nascita, nelle baracche dell’ex campo di concentramento di Fossoli, del Villaggio San Marco, destinato alle famiglie giuliane che lasciano l’Istria a seguito degli accordi internazionali del Memorandum di Londra (5 ottobre 1954) che assegna definitivamente quel territorio alla Repubblica Jugoslava.
A partire da questa ricorrenza, il Convegno intende proporre una riflessione sulle vicende complesse dell’Alto Adriatico e dell’esodo italiano inserendolo nella dimensione europea degli spostamenti forzati di popolazione del secondo dopoguerra.


Programma
ore 9.00
Saluti istituzionali:
| Manuela Ghizzoni Presidente Fondazione Fossoli
| Riccardo Righi Sindaco Comune di Carpi
| Giampaolo Pani Presidente Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

ore 9:30 Interventi dei relatori:
| “Spostamenti forzati di popolazione nell’Europa del Novecento”, Andrea Di Michele, Libera Università di Bolzano
| “Dal radicamento all’esilio. Considerazioni letterarie sui confini orientali d’Italia”, Giovanni Tesio, Membro Comitato scientifico Fondazione Fossoli e Italianista
| “Quello che rimane. Il Villaggio San Marco di Fossoli: da frattura del passato a memoria per il futuro”, Maria Luisa Molinari, Insegnante e Dottore di ricerca in Storia contemporanea
| “L’Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliani e dalmati. Luoghi, strumenti e didattica dell’esodo”, Anna Gervasio, Direttrice IPSAIC – Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...