Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ai
    Attualità
    Pubblicato il Settembre 23, 2024

    Ai vescovi Castellucci e Staglianò il premio internazionale “Cassiodoro il Grande 2024”

    Il riconoscimento durante il “Cassiodoro Day” quest’anno il 12 ottobre a Modena e il giorno dopo, a Nonantola dove si svolgerà un convegno su Cassiodoro e Sant’Anselmo. Premiati anche lo chef stellato Massimo Bottura, il fondatore dei “Nomadi” Beppe Carletti, il senatore Franco Bonferroni.

    Fedele al consueto appuntamento annuale torna con il “Cassiodoro Day” – evento culturale e religioso- il Premio Internazionale “Cassiodoro il Grande”, assegnato a personalità distintesi nei diversi settori praticati dal celebre monaco calabrese vissuto nel VI secolo, che fu politico, diplomatico, biblista, musicologo, fondatore di cenobi, imprenditore e, per il quale, è in corso il processo di beatificazione. Due, anzi, le giornate programmate per l’evento che avranno come cornici il duomo e l’episcopio di Modena sabato 12 ottobre, e, il giorno dopo, domenica 13 ottobre, il Monastero di San Silvestro a Nonantola. Non pochi e molto conosciuti i partecipanti invitati, a diverso titolo, all’iniziativa.

    La prima giornata cassiodorea promossa dall’omonima associazione presieduta dal sacerdote paolino don Antonio Tarzia, con il patrocinio del Comune di Modena, dell’Arcidiocesi di Modena e Nonantola, del Centro Culturale Giacomo Alberione e il sostegno dell’Azienda Dedoni, sarà scandita da tre momenti. Il primo, alle ore 16, una paraliturgia nel duomo di Modena presieduta dall’arcivescovo mons. Erio Castellucci, vice presidente della Cei, alla quale seguiranno interventi di don Tarzia, del saggista Marco Roncalli, del segretario del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana monsignor Carlo Dell’Osso; del presidente della Pontificia Accademia Teologica il vescovo mons. Antonio Staglianò. Il secondo, alle 18,30 nel Salone dell’Episcopio in corso Duomo per la cerimonia di assegnazione del premio presieduta da don Roberto Ponti, vicepresidente dell’associazione cassiodorea, che vedrà premiati i vescovi mons. Castellucci e mons. Staglianò; lo chef stellato Massimo Bottura; il fondatore dei “Nomadi” Beppe Carletti, il senatore Franco Bonferroni, mentre due tributi “alla memoria” andranno ai Maestri Luciano Pavarotti e Alberto Schiavi. A seguire, nella stessa sede, alle 20, la consegna delle targhe dell’amicizia “Onore al merito” a due fra le più importati realtà dell’informazione nel nostro Paese: il quotidiano “Il Corriere della sera” nella persona del suo direttore Luciano Fontana, e il settimanale “Famiglia Cristiana” nella persona del direttore don Stefano Stimamiglio; e all’Accademia Militare di Modena, nella persona di Davide Scalabrin, il generale dell’Esercito  che con le sue denunce ha messo fine alle vessazioni perpetrate in quell’ambiente.

    La manifestazione proseguirà l’indomani nella vicina Nonantola dove alle ore 8,30, nel Monastero di San Silvestro, inizierà la tavola rotonda “Cassiodoro e Sant’Anselmo Abate”. Moderata dal giornalista Giovanni Gazzaneo, vedrà il confronto di diversi relatori: don Alberto Zironi, arciprete di Nonantola; Maria Gloria Riva, docente di storia dell’arte; Maria Antonietta Crippa, docente di storia dell’architettura; don Riccardo Fangarezzi, direttore dell’Archivio e della Biblioteca Abbaziale di Nonantola; Guglielmo Nardocci, giornalista; Agnese Bellieni, docente di lettere. In conclusione anche a Nonantola la seconda parte della consegna delle targhe dell’amicizia “Onore al merito”: alla realtà editoriale Panini nella persona del suo Consigliere Delegato Lucia Panini; alla memoria di don Arrigo Beccari, il “Giusto” che con i suoi parrocchiani a Nonantola, fra il ‘42 e il ‘43, salvò un gruppo di un centinaio di bambini e ragazzi ebrei rifugiatisi a Villa Emma (sarà consegnato a don Zironi); all’associazione Tortellante, nella persona di Erika Coppelli, presidente di questo ormai noto laboratorio terapeutico e abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. Nelle due giornate non mancheranno vari momenti musicali. A Modena i “Nomadi”, e il coro “Mitici Angioletti”, diretto da Francesca Polli; a Nonantola i due affermati musicisti Franco Fasano e Max Tagliata. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione Cassiodoro, don Tarzia, “per l’entusiasmo con il quale l’arcidiocesi e i comuni di Modena e Nonantola hanno voluto ospitare la manifestazione che nel nome del grande monaco intellettuale, consente di dare visibilità a quanti hanno dato il meglio negli ambiti in cui lui operò tanti secoli fa: e i nomi scelti parlano da soli”. “Quest’anno poi – considerato il contesto” – ha aggiunto don Tarzia – “era doveroso l’accostamento di Cassiodoro alla figura dell’abate longobardo fondatore dell’abbazia di Nonantola. A loro è dedicato l’atteso convegno dedicato – aspetto da non dimenticare – a due grandi uomini di azione e di pensiero destinati pure agli altari: uno santo già riconosciuto – Anselmo-, l’altro, Cassiodoro, per il quale è aperta la causa di beatificazione”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza