Giornate
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Giornate Europee del Patrimonio a Carpi il 27 e 28 settembre

Musei di Palazzo dei Pio e Fondazione Fossoli aperte con visite guidate ed eventi speciali

Cappella dei Pio Musei di Palazzo Pio

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, istituite dal Consiglio d’Europa per valorizzare l’immenso patrimonio culturale, artistico e naturalistico di oltre 49 paesi, anche a Carpi vengono promosse iniziative per far conoscere i luoghi culturali e d’interesse storico della nostra città.

 

Sabato 28 e domenica 29 settembre, i Musei di Palazzo dei Pio saranno aperti al pubblico con attività e iniziative speciali. Anche Fondazione Fossoli aderisce con eventi dedicati nei siti della memoria.

 

“Le giornate europee del patrimonio sono da anni un’occasione attesa e molto partecipata per conoscere o riscoprire la storia, le bellezze architettoniche e artistiche, i luoghi di memoria della nostra città. Come si può ben intuire dal programma, l’idea di fondo, attraverso mostre, camminate, visite guidate, è quella di favorire un rapporto dinamico, esperienziale, con luoghi, oggetti, storie che vengono dal passato ma che abitiamo e viviamo quotidianamente, a volte più di quanto possiamo immaginare, nel presente e nel quotidiano” commenta l’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani.

 

In particolare, sabato 28 settembre sarà possibile visitare dalle ore 10.00 alle ore 24.00, oltre al percorso permanente dei Musei di Palazzo dei Pio, le mostre “Riflessi. Specchi d’anima e d’immagine” e “Imago Urbis”, che rimarranno aperti ad accesso gratuito.

Sarà possibile visitare inoltre il Museo Monumento al Deportato, aperto dalle ore 10.00 alle ore 24.00 con orario continuato e sarà organizzata una visita guidata gratuita alle ore 15.00 presso il Campo di Fossoli.

 

Domenica 29 settembre è invece dedicata alla scoperta dell’antico assetto storico-urbanistico della città. La partecipazione è gratuita e su prenotazione a questa pagina.

Alle ore 10.00 è organizzata una passeggiata (3 km circa) nel centro storico di Carpi, con un focus sulle antiche porte: il ritrovo è in Corso Roma, all’inizio della zona pedonale.

Alle ore 16.00 invece, partirà il tour dedicato al “Viaggio nella storia di Carpi” presso il Museo della Città a Palazzo dei Pio.

Il Museo Monumento al Deportato rimarrà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 e il Campo di Fossoli sarà accessibile con visita libera senza prenotazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate sui siti internet dei Musei di Palazzo dei Pio e della Fondazione Fossoli.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...