Giornate
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Giornate Europee del Patrimonio a Carpi il 27 e 28 settembre

Musei di Palazzo dei Pio e Fondazione Fossoli aperte con visite guidate ed eventi speciali

Cappella dei Pio Musei di Palazzo Pio

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, istituite dal Consiglio d’Europa per valorizzare l’immenso patrimonio culturale, artistico e naturalistico di oltre 49 paesi, anche a Carpi vengono promosse iniziative per far conoscere i luoghi culturali e d’interesse storico della nostra città.

 

Sabato 28 e domenica 29 settembre, i Musei di Palazzo dei Pio saranno aperti al pubblico con attività e iniziative speciali. Anche Fondazione Fossoli aderisce con eventi dedicati nei siti della memoria.

 

“Le giornate europee del patrimonio sono da anni un’occasione attesa e molto partecipata per conoscere o riscoprire la storia, le bellezze architettoniche e artistiche, i luoghi di memoria della nostra città. Come si può ben intuire dal programma, l’idea di fondo, attraverso mostre, camminate, visite guidate, è quella di favorire un rapporto dinamico, esperienziale, con luoghi, oggetti, storie che vengono dal passato ma che abitiamo e viviamo quotidianamente, a volte più di quanto possiamo immaginare, nel presente e nel quotidiano” commenta l’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani.

 

In particolare, sabato 28 settembre sarà possibile visitare dalle ore 10.00 alle ore 24.00, oltre al percorso permanente dei Musei di Palazzo dei Pio, le mostre “Riflessi. Specchi d’anima e d’immagine” e “Imago Urbis”, che rimarranno aperti ad accesso gratuito.

Sarà possibile visitare inoltre il Museo Monumento al Deportato, aperto dalle ore 10.00 alle ore 24.00 con orario continuato e sarà organizzata una visita guidata gratuita alle ore 15.00 presso il Campo di Fossoli.

 

Domenica 29 settembre è invece dedicata alla scoperta dell’antico assetto storico-urbanistico della città. La partecipazione è gratuita e su prenotazione a questa pagina.

Alle ore 10.00 è organizzata una passeggiata (3 km circa) nel centro storico di Carpi, con un focus sulle antiche porte: il ritrovo è in Corso Roma, all’inizio della zona pedonale.

Alle ore 16.00 invece, partirà il tour dedicato al “Viaggio nella storia di Carpi” presso il Museo della Città a Palazzo dei Pio.

Il Museo Monumento al Deportato rimarrà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 e il Campo di Fossoli sarà accessibile con visita libera senza prenotazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate sui siti internet dei Musei di Palazzo dei Pio e della Fondazione Fossoli.

 

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...