Giornate
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Giornate Europee del Patrimonio a Carpi il 27 e 28 settembre

Musei di Palazzo dei Pio e Fondazione Fossoli aperte con visite guidate ed eventi speciali

Cappella dei Pio Musei di Palazzo Pio

 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, istituite dal Consiglio d’Europa per valorizzare l’immenso patrimonio culturale, artistico e naturalistico di oltre 49 paesi, anche a Carpi vengono promosse iniziative per far conoscere i luoghi culturali e d’interesse storico della nostra città.

 

Sabato 28 e domenica 29 settembre, i Musei di Palazzo dei Pio saranno aperti al pubblico con attività e iniziative speciali. Anche Fondazione Fossoli aderisce con eventi dedicati nei siti della memoria.

 

“Le giornate europee del patrimonio sono da anni un’occasione attesa e molto partecipata per conoscere o riscoprire la storia, le bellezze architettoniche e artistiche, i luoghi di memoria della nostra città. Come si può ben intuire dal programma, l’idea di fondo, attraverso mostre, camminate, visite guidate, è quella di favorire un rapporto dinamico, esperienziale, con luoghi, oggetti, storie che vengono dal passato ma che abitiamo e viviamo quotidianamente, a volte più di quanto possiamo immaginare, nel presente e nel quotidiano” commenta l’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani.

 

In particolare, sabato 28 settembre sarà possibile visitare dalle ore 10.00 alle ore 24.00, oltre al percorso permanente dei Musei di Palazzo dei Pio, le mostre “Riflessi. Specchi d’anima e d’immagine” e “Imago Urbis”, che rimarranno aperti ad accesso gratuito.

Sarà possibile visitare inoltre il Museo Monumento al Deportato, aperto dalle ore 10.00 alle ore 24.00 con orario continuato e sarà organizzata una visita guidata gratuita alle ore 15.00 presso il Campo di Fossoli.

 

Domenica 29 settembre è invece dedicata alla scoperta dell’antico assetto storico-urbanistico della città. La partecipazione è gratuita e su prenotazione a questa pagina.

Alle ore 10.00 è organizzata una passeggiata (3 km circa) nel centro storico di Carpi, con un focus sulle antiche porte: il ritrovo è in Corso Roma, all’inizio della zona pedonale.

Alle ore 16.00 invece, partirà il tour dedicato al “Viaggio nella storia di Carpi” presso il Museo della Città a Palazzo dei Pio.

Il Museo Monumento al Deportato rimarrà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 e il Campo di Fossoli sarà accessibile con visita libera senza prenotazione dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate sui siti internet dei Musei di Palazzo dei Pio e della Fondazione Fossoli.

 

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...