Il
Attualità
Pubblicato il Settembre 26, 2024

Il “farmaco” dell’ascolto

“Umanizzare le relazioni”: oltre 130 persone al convegno promosso da Avo con padre Pangrazzi

di Maria Silvia Cabri

Un pubblico attento, coinvolto e interessato ha partecipato lo scorso 21 settembre alla conferenza promossa da Avo Carpi al circolo Guerzoni, dal titolo “Far bene il bene: l’ascolto che guarisce”. Relatore d’eccezione padre Arnaldo Pangrazzi, sacerdote camilliano, professore e autore di testi, riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella cura spirituale e pastorale, referente della Pastorale sanitaria. Oltre 130 persone, tra volontari e cittadini, hanno apprezzato le riflessioni dirette e fluide di padre Pangrazzi e anche i consigli sugli strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane con empatia e comprensione.

“Una delle prime affermazioni che ho sentito – afferma Marta Gasparini – è stata l’invito a ringraziare: ringraziare per la salute, per le doti ricevute, per il tempo a disposizione. Mi ha molto colpita: è stato proprio per il fatto di disporre di tempo e anche per un senso di gratitudine per ciò che ho ricevuto, specie dai miei genitori, che hanno faticato per farmi studiare, che ho iniziato il mio servizio Avo alcuni anni fa…”

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...