Patriarca,
Attualità, Territorio
Pubblicato il Settembre 26, 2024

Patriarca, Anla: consegnata a Papa Francesco la ricerca sul ruolo dei nonni

“Sono particolarmente lieto di aver consegnato la prima copia al Pontefice, che ringraziamo per l’attenzione che riserva agli anziani e ai nonni in particolare”

Edoardo Patriarca con Papa Francecsco (foto d’archivio)

 

 

“Il ruolo dei nonni nella società italiana”: questo il titolo di una ricerca dell’Associazione nazionale lavoratori anziani-Anla, consegnata ieri mattina a Papa Francesco dal presidente nazionale dell’Associazione, il carpigiano Edoardo Patriarca. La ricerca, fortemente voluta dall’associazione e realizzata da un’equipe di studiosi coordinata dalla sociologa Carla Collicelli, vuole dare “un contributo a far conoscere meglio la presenza dei nonni e il ruolo che essi rivestono nella società italiana, a cominciare dalle famiglie”, spiega una nota. L’Associazione ha “particolarmente a cuore le nonne e i nonni – afferma il presidente nazionale Edoardo Patriarca -, parte insostituibile delle nostre famiglie e prezioso ponte fra le generazioni. Con questa nostra ricerca desideriamo offrire uno strumento di conoscenza, e di approfondimento, del ruolo dei nonni nella società italiana”. Patriarca si dice, a nome dell’Anla, “particolarmente lieto di aver consegnato la prima copia della ricerca a Papa Francesco, che ringraziamo per l’attenzione che nel Suo magistero riserva agli anziani in generale e ai nonni in particolare”. Papa Francesco ha ricevuto Patriarca, ieri mattina, accompagnato dal vicepresidente Terenzio Grazini e dal segretario generale e direttore della rivista “Esperienza” Antonello Sacchi, in udienza privata nello studio dell’Aula Paolo VI. Il “Rapporto ANLA 2024 – Il ruolo dei nonni nella società italiana” verrà ufficialmente presentato a Roma mercoledì 2 ottobre in un convegno alla LUMSA, Sala Pia, Via di Porta Castello 44.

 

 

 

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...