Ricostruzione,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 27, 2024

Ricostruzione, aggiornamenti da condividere

Il 28 settembre incontro pubblico sulla ricostruzione dei beni immobili diocesani situati in città e nelle frazioni

di Virginia Panzani

Sabato 28 settembre, dalle 10, presso la sala della comunità in via Posta 55 a Mirandola, si terrà l’incontro promosso dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi e dedicato alla ricostruzione nel territorio di Mirandola. L’iniziativa è aperta al pubblico e si propone come occasione condivisa di aggiornamento sull’avanzare dell’iter dei progetti, ma soprattutto dei cantieri in corso e in avviamento che riguardano i beni immobili diocesani (chiese, canoniche, oratori, opere parrocchiali, etc.). Fra i relatori, il direttore dell’Agenzia Ricostruzioni della Regione Emilia-Romagna, dottor Enrico Cocchi, il direttore dell’Ufficio Patrimonio Diocesano, architetto Sandra Losi, e alcuni dei Responsabili di Progetto, per un aggiornamento sui diversi interventi. Le conclusioni saranno affidate al vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi.

“Nel territorio mirandolese sono distribuite diverse istanze di ricostruzione, la maggior parte ricomprese nel piano delle Opere Pubbliche, altre nella ricostruzione privata (MUDE) – afferma l’architetto Sandra Losi -. Non mancano situazioni che prevedono interventi con il solo contributo CEI 8xmille, con una quota a carico della Parrocchia e l’eventuale supporto della Diocesi”.
Le chiese di proprietà ecclesiale sono complessivamente dodici, tre in centro e nove nelle frazioni, come spiega l’architetto Losi. A queste si aggiungono altre strutture parrocchiali per attività pastorali o ad esse connesse, quali oratori, canoniche, asili, teatri. Nel terremoto del maggio 2012 tutte queste chiese hanno subito danni, più o meno ingenti; e hanno subito danni anche molte strutture dei complessi parrocchiali.

“Delle chiese del territorio mirandolese, tutte ricomprese nel piano di ricostruzione delle Opere Pubbliche – commenta l’architetto – ad oggi ne sono riaperte solo tre: il Duomo, la
chiesa di Santa Giustina Vigona e quella della frazione di Tramuschio, riaperta lo scorso 21 luglio. E di una, San Martino Spino, è in corso il cantiere, avviato nel 2023. I progetti di intervento di riparazione e restauro delle altre otto chiese presentavano criticità e situazioni in stallo – spiega -. Dopo il lavoro di questi ultimi anni, periodo in cui i progetti sono stati ripre-si, verificati e aggiornati, in altri casi avviati, è prossima la fase di realizzazione degli interventi. Molti progetti sono in fase istruttoria presso la struttura commissariale – prosegue -, altri prossimi alla consegna; ottenute le specifiche autorizzazioni – non solo di Soprintendenza, ma anche strutturali/ sismiche e soprattutto di natura economica – si po-trà procedere con le gare di appalto e avviare i lavori. E diversi i cantieri che saranno aperti già nel prossimo anno”. Conclude, infine, l’architetto Losi comunicando che “sono anche stati avviati quasi tutti gli interventi di ricostruzione privata (MUDE), in particolare quelli nel centro cittadino, che riguardano canoniche e altre strutture parrocchiali”.

L’incontro del 28 settembre a Mirandola si pone in continuità con quelli analoghi svoltisi in altre parrocchie nei mesi scorsi e idealmente in sintonia anche con l’iniziativa “Cantieri Aperti”, occasioni di confronto e di dialogo che hanno suscitato notevole interesse. L’invito a partecipare è dunque rivolto a tutta la cittadinanza di Mirandola e delle frazioni.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...