Una
Attualità
Pubblicato il Settembre 27, 2024

Una scuola per consiglieri comunali

Lunedì 30 settembre il primo incontro del nuovo progetto promosso dal Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari di Modena

di Pietro Paulo Spigato

Nuova iniziativa del Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari di Modena che, dal 30 settembre, farà partire il progetto “Futuro in comune, scuola di formazione per consiglieri comunali”. L’iniziativa si inserisce nel fruttuoso solco di altri precedenti corsi di formazione promossi dal Ferrari, come il Modena Green Lab, di cui vi avevamo parlato nei mesi scorsi, che andava a formare sui grandi temi della politica locale insieme a professionisti del settore. “L’iniziativa nasce dai compiti dell’identità del Centro Ferrari, che tra i suoi obiettivi ha quello di fare formazione alla politica, e dalla consapevolezza di tante persone che del bisogno di formare al ruolo del consigliere comunale e di politico locale”, dichiara Federico Covili, presidente del Centro Ferrari. Il progetto prenderà il via a fine settembre, a pochi mesi di distanza dal grande rinnovamento delle cariche comunali che ha riguardato numerose cittadine del territorio modenese e delle Terre d’Argine. L’innovativa idea della scuola di formazione è quella di creare una classe di amministratori e delegati negli enti locali, capaci di compiere al meglio il proprio lavoro, andando a sopperire alla tendenza di mancata formazione dovuta alla crisi generale dei partiti tradizionali, rendendoli maggiormente consapevoli delle potenzialità del ruolo che ricoprono.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena