Tra
Sport
Pubblicato il Settembre 27, 2024

Tra crescita e sport

Tra le numerose iniziative per gli adolescenti promosse dall’Oratorio Eden ricopre uno spazio importante anche l’attività calcistica

di Giacomo Sforzi

Da sempre il campo da calcio dell’Eden è sinonimo di aggregazione e divertimento. Tralasciando gli anni immediatamente successivi al terremoto, quando le classi del Sacro Cuore vi si trasferirono a causa dell’inagibilità dell’edificio scolastico, l’area verde dell’Oratorio Eden è scolpita nella memoria di tante generazioni di carpigiani, che negli anni hanno calcato il campo di via Santa Chiara, prendendo parte ad innumerevoli allenamenti, partite e tornei disputati in questo luogo. Calcio, scoutball, più di recente ultimate frisbee; se sono state tante le attività che si sono svolte in quest’area, fra tutte il calcio è certamente quella che ha portato all’Eden più persone. Fino agli anni duemila era la Carpine a portare avanti le attività calcistiche per i più piccoli, ma da dopo il sisma è partito un progetto diverso, denominato Eden Sport. Abbiamo chiesto a Lorenzo Contini, uno degli organizzatori, di raccontarci le caratteristiche di questa proposta sportiva.

Come nasce e si sviluppa la realtà dell’Eden Sport?

L’idea di mettere in piedi questa attività è partita da don Massimo Dotti, che nel 2014 chiese a me e ad altri ragazzi di provare a organizzare, all’interno dei servizi che l’oratorio Eden già offriva, una squadra di calcio per bambini e ragazzi. L’attività non ha mai avuto un nome vero e proprio nome, ma per tanto tempo questo progetto è passato semplicemente sotto la dicitura “Eden Sport”: i primi anni, infatti, nonostante la maggior parte dell’allenamento fosse incentrata sul calcio, ai bambini venivano proposte attività ludico-educative finalizzate ad imparare a stare in gruppo, riconoscere l’importanza delle regole, valorizzare i propri punti di forza.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...