Missioni,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 30, 2024

Missioni, uno sguardo universale

Al via l’Ottobre Missionario in Diocesi, che unirà preghiera, testimonianze, e solidarietà

La Diocesi di Carpi propone diversi momenti per animare il mese dell’Ottobre Missionario. Il principale è quello della Veglia Missionaria Diocesana che si svolgerà sabato 9 novembre alle 21, in Cattedrale a Carpi. Quest’anno la Veglia seguirà la Giornata Missionaria Mondiale di domenica 20 ottobre, per dare la possibilità di testimoniare, insieme a don Luca Baraldi, rientrato dai tre anni di servizio “fidei donum” in Canada, alla giovane mirandolese Martina Vignato che rientrerà i primi di novembre dalla sua esperienza missionaria in Cile, tramite la convenzione CEI per i giovani. Durante la Veglia, presieduta dal vicario generale monsignor Gildo Manicardi, un momento significativo sarà dedicato alla consegna del Mandato Missionario sia ai giovani in partenza per la missione di Anna Tommasi, in Malawi, nel mese di novembre, sia ai membri che saranno nominati dal vescovo Erio Castellucci a far parte del Consiglio Missionario Diocesano rinnovato per il biennio 2022-2024.

Segnaliamo inoltre come momenti formativi: la Lectio Biblica Missionaria di giovedì 3 ottobre alle 21, presso la parrocchia di San Martino Spino che avrà come relatrice suor Katia Roncalli, fondatrice della Fraternità Evangelii Gaudium; e il convegno “Comunità che generano salute, uno sguardo internazionale”, promosso dai Centri Missionari di Carpi e Modena, da Aifo Italia e dal Cuamm, rivolto agli operatori sanitari, della comunicazione e dell’ambito sanitario del terzo settore. Il convegno si svolgerà nei sabati 5 e 12 ottobre, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniMoRe e vedrà l’intervento del vescovo Erio Castellucci.

Tra i momenti dedicati alla preghiera: il Rosario Missionario di lunedì 7 ottobre alle 20.30, presso il Santuario della Madonna dei Ponticelli a San Marino, e le Sante Messe celebrate nelle parrocchie della Diocesi in occasione della Giornata Missionaria Mondiale del 20 ottobre. Tra gli altri appuntamenti da non perdere: la cena missionaria di sabato 28 settembre, presso la parrocchia di San Bernardino Realino, che vedrà protagonisti i volontari che nei mesi estivi appena trascorsi hanno vissuto le loro esperienze missionarie in Albania, Malawi, Perù e Tanzania. Il Mercatino Missionario allestito presso il Seminario Vescovile di Carpi sarà aperto nei giorni di sabato 19 e domenica 20 ottobre, al mattino dalle 9.30 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 19. Quest’anno insieme alle Animatrici Missionarie che offrono i loro manufatti saranno presenti anche gli alunni del “Gruppo Solidarietà” del Liceo Fanti di Carpi che, sotto la guida dei loro insegnanti di religione e grazie al Progetto Volo, hanno realizzato con creatività e passione piccoli oggetti per sostenere le adozioni a distanza aperte attraverso il Centro Missionario di Carpi e altri progetti di solidarietà. Infine, domenica 20 ottobre, alle 17.30, presso il salone della parrocchia di Quartirolo a Carpi, CineMissio proporrà in prima visione il docufilm sulla figura dell’indimenticato missionario carpigiano Luciano Lanzoni.

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...