Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Convegni,
    Attualità
    Pubblicato il Ottobre 3, 2024

    Convegni, a Modena il 5 e 12 ottobre uno sguardo internazionale sui sistemi sanitari

    Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ospiterà infatti il convegno dal titolo “Comunità che generano salute.

    Il 5 e 12 ottobre la città di Modena si apre alle esperienze nazionali e internazionali sui sistemi sanitari. Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ospiterà infatti il convegno dal titolo “Comunità che generano salute. Uno sguardo internazionale”, un’importante occasione di confronto e riflessione sul tema della salute pubblica e dell’inclusione socio-sanitaria, con uno sguardo rivolto alle esperienze internazionali. L’evento, aperto a tutti, si rivolge in particolare al personale delle Aziende sanitarie, ai giornalisti, agli operatori del terzo settore in ambito sanitario e sociosanitario e a tutti coloro che lavorano per il miglioramento dei servizi di assistenza sanitaria di base.

    Il convegno ha come obiettivo principale quello di promuovere una rinnovata attenzione ai sistemi socio-sanitari, per il contrasto ad ogni forma di discriminazione e per incentivare la collaborazione tra diverse realtà, tra il Nord e il Sud del mondo, al fine di migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sanitari di base. Attraverso uno scambio di esperienze e buone pratiche, sarà possibile riflettere su come affrontare le sfide legate all’inclusione sociosanitaria in contesti locali e globali, confrontandosi con metodologie di intervento applicate con successo in Paesi con alti indici di povertà. L’incontro offrirà una panoramica sugli interventi internazionali condotti da organizzazioni come AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e CUAMM (Medici con l’Africa), che, in collaborazione con partner locali, operano in contesti difficili per migliorare l’accesso alla salute. Dal confronto fra le esperienze di inclusione socio- sanitaria nel Nord e nel Sud del mondo, emergeranno nuovi approcci assistenziali, organizzativi e comunicativi che potranno essere adattati e applicati anche nel contesto italiano.

    Nella giornata del 5 ottobre, il programma offrirà prospettive diverse ma complementari sui temi affrontati, a partire dall’intervento di Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi, che affronterà il tema dell’importanza della comunità e dell’inclusione nel promuovere il benessere sociale. Giovanni Putoto, Responsabile della Programmazione e dell’Area scientifica di CUAMM – Medici con l’Africa, porterà testimonianze concrete delle esperienze di cooperazione sanitaria in Africa, dove l’accesso ai servizi di base è una sfida quotidiana. Antonio Lissoni, Presidente di AIFO Italia, illustrerà le metodologie di intervento utilizzate in contesti internazionali per migliorare l’inclusione sanitaria nei Paesi più poveri. Cecilia Gallotti, Docente di Antropologia culturale presso l’Università di Bologna, offrirà una prospettiva antropologica sulla salute come diritto universale e sugli ostacoli socio-culturali che impediscono un accesso equo ai servizi sanitari.

    Nella seconda giornata, dopo il video-intervento di Nerina Dirindin, già Senatrice della Repubblica e Assessora alla Sanità della Regione Sardegna, spazio ai workshop rivolti a diverse categorie professionali, e in particolare i professionisti sanitari e sociosanitari, per favorire il miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi; rappresentanti delle istituzioni, operatori e volontari del terzo settore impegnati in questi contesti, per facilitare la condivisione di buone pratiche e metodologie operative, e infine ai giornalisti, per promuovere un’informazione consapevole e responsabile sui temi della salute pubblica e dell’inclusione sociale. Il convegno sarà un’importante occasione per stimolare la riflessione e il dialogo tra diversi attori della società civile, operatori sanitari e professionisti del settore, contribuendo così allo sviluppo di nuove strategie di intervento e cooperazione per una sanità più inclusiva e accessibile a tutti.

    Gli interventi saranno arricchiti da testimonianze dirette di operatori sul campo, ad esempio di Aifo e del Cuamm, che condivideranno le loro esperienze di lavoro in contesti di crisi e in situazioni di emergenza sanitaria. Tra queste quelle di Cecilia Pellicciari, già dirigente delle Professioni sanitarie del Distretto di Modena e Castelfranco e oggi responsabile dell’organizzazione dell’ospedale di Anpasimanjeva per Reggio Terzo Mondo, con il progetto in Madagascar “Ero Malato”, in memoria del missionario Luciano Lanzoni. E quella della dottoressa Micaela Piccoli, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie di Baggiovara, sui progetti in Zimbawe in memoria di Luisa Guidotti Mistrali.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza