Laboratorio
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 3, 2024

Laboratorio Realino, nuove proposte di formazione

Il 19 ottobre convegno inaugurale, il 5 ottobre lancio nell’ambito della Festa del Racconto con Mozzi, Zaccuri e Salvarani

A cura del Laboratorio Teologico Realino

Due dei più apprezzati scrittori del panorama italiano Giulio Mozzi e Alessandro Zaccuri, insieme al teologo Brunetto Salvarani, saranno ospiti a Carpi, sabato 5 ottobre nell’ambito della Festa del Racconto (ore 10 – Tecnopolo Universitario di via Corbolani) per riflettere sul delicato equilibro tra audacia finzionale come lente per capire il futuro e l’aderenza al vero come testimonianza di verità, tra la malia delle mode di genere e l’iperletterario, tema dell’incontro: Utopia, distopia, fantascienza, apocalittica, sociologia, statistica sono aiuti o trappole?

Questo appuntamento costituisce un ponte verso il Convegno inaugurale dell’anno di studi del Laboratorio Teologico Realino in programma sabato 19 ottobre, alle ore 10 presso il Tecnopolo universitario Via Corbolani a Carpi dove si affronterà un tema cruciale anche in vista del Giubileo del 2025: “Raccontiamo la speranza: c’è una futura ‘nuova cultura’ nel vissuto dei giovani d’oggi?”.

Modulo in ottobre

L’idea della morte oggi nella diversità culturale e religiosa Sul tema della rimozione della morte come oggetto di cui parlare e su cui riflettere si è detto tanto, già partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Si nasconde la morte al punto che spesso se ne parla solo con perifrasi od eufemismi, quasi che – così facendo – si riuscisse ad evi-tarla, o perlomeno ad edulcorane l’impatto. La morte è spesso vissuta come un fatto privato che rende talvolta difficoltoso alle comunità condividere con i parenti questo momento. Un saluto rigorosamente fatto in fretta, perché è bene non recare disturbo. L’unica morte che “si vede” davvero sembra essere quella che passa nei media, quella dei vip o quella cruenta, frutto di violenza. In questo contesto ci è parso interessante (e speriamo utile!) come Laboratorio Teologico Realino proporre un modulo sul tema del morire oggi. Il percorso proposto fornisce spunti di riflessione, attraverso l’aiuto di approcci culturali e religiosi differenti, su come sta cambiando la preparazione alla morte e come si vive oggi la morte stessa.

Nella prima serata (10 ottobre) il prof. Daniele Castellari ci fornirà spunti sul tema tratti dalla letteratura. Kundera diceva che c’è solo una ragione per cui si scrivono le opere: è per dare una risposta alla domanda “cosa significa vivere?”. E alla domanda cosa significa morire? Partendo dalla sua esperienza di docente, formatore e scrittore ci aiuterà a cogliere le “parole sull’abisso”.

Il secondo incontro (17 ottobre) sarà una tavola rotonda a più voci, con lo scopo di proporre approcci diversi al tema: saranno infatti presenti una “voce” buddista, una musulmana, quella di un non credente, quella di un missionario che ha lavorato tra le popolazioni autoctone del Canada e – ancora – quella di due operatrici del prezioso servizio che la Ausl del nostro territorio ha attivato per i malati terminali.

Nell’ultima serata (24 ottobre) il teologo don Armando Nugnes parlerà nello specifico del mondo cristiano, trattando dei mutamenti avvenuti nel rapporto con la morte e dei problemi e delle prospettive pastorali che ciò implica.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...